Categories: Tech-News

#BackToTheFuture: Il futuro visto dal passato – infografica

Tutti vogliono prevedere il futuro. In fondo che cosa sono i Big Data se non un tentativo, scientifico, di premonizione? Tutti facciamo previsioni, e tutti abbiamo immaginato le innovazioni che cambieranno la nostra vita negli anni a venire. Il 21 ottobre 2015 è il giorno in cui piomba nel futuro Marty McFly in “Ritorno al futuro”. Molte delle innovazioni immaginate da #BackToTheFuture  non si sono avverate: non ci sono giubbini che si asciugano da soli, non ci spostiamo su overboard sospesi in aria (anche se ci siamo vicini).

Ancora più dei film, la letteratura a provato ad immaginare il futuri, in ogni epoca. In un articolo di qualche tempo fa, The Future, as Foretold in the Past sono state raccolte tutte le previsioni sul futuro, inserite nei libri di narrativa,  che non si sono mai avverate. Giorgia Lupi ha visto questo articolo è ha trasformato quella timeline in questa speciale infografica.


Come si può vedere il grafico è molto ben articolato ed è costruito su due assi principali: l’asse orizzontale riporta una linea del tempo irregolare in cui appaiono gli eventi predetti, a partire dal 2012, mentre l’asse verticale è dedicato unicamente all’anno in cui la novella/libro è stato pubblicato.


Inoltre Giorgia Lupi ha voluto aggiungere ulteriori dettagli nella parte inferiore, nel quale si possono ritrovare elementi quali:
– tipologia di predizione degli eventi (sociali, scientifici, tecnologici, politici, ecc)
– scoprire e raffigurare il genere del libro
– dividere la valutazione degli eventi in positivi, neutri o negativi

Tutto questo per predire, e questa è la buona notizia, che nell’ 8.02701 il mondo esisterà ancora.


#BackToTheFuture: Il futuro visto dal passato – infografica - Ultima modifica: 2015-10-21T07:50:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011