Categories: Tech-News

#BackToTheFuture: Il futuro visto dal passato – infografica

Tutti vogliono prevedere il futuro. In fondo che cosa sono i Big Data se non un tentativo, scientifico, di premonizione? Tutti facciamo previsioni, e tutti abbiamo immaginato le innovazioni che cambieranno la nostra vita negli anni a venire. Il 21 ottobre 2015 è il giorno in cui piomba nel futuro Marty McFly in “Ritorno al futuro”. Molte delle innovazioni immaginate da #BackToTheFuture  non si sono avverate: non ci sono giubbini che si asciugano da soli, non ci spostiamo su overboard sospesi in aria (anche se ci siamo vicini).

Ancora più dei film, la letteratura a provato ad immaginare il futuri, in ogni epoca. In un articolo di qualche tempo fa, The Future, as Foretold in the Past sono state raccolte tutte le previsioni sul futuro, inserite nei libri di narrativa,  che non si sono mai avverate. Giorgia Lupi ha visto questo articolo è ha trasformato quella timeline in questa speciale infografica.


Come si può vedere il grafico è molto ben articolato ed è costruito su due assi principali: l’asse orizzontale riporta una linea del tempo irregolare in cui appaiono gli eventi predetti, a partire dal 2012, mentre l’asse verticale è dedicato unicamente all’anno in cui la novella/libro è stato pubblicato.


Inoltre Giorgia Lupi ha voluto aggiungere ulteriori dettagli nella parte inferiore, nel quale si possono ritrovare elementi quali:
– tipologia di predizione degli eventi (sociali, scientifici, tecnologici, politici, ecc)
– scoprire e raffigurare il genere del libro
– dividere la valutazione degli eventi in positivi, neutri o negativi

Tutto questo per predire, e questa è la buona notizia, che nell’ 8.02701 il mondo esisterà ancora.


#BackToTheFuture: Il futuro visto dal passato – infografica - Ultima modifica: 2015-10-21T07:50:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011