Categories: Tech-News

#BackToTheFuture: Il futuro visto dal passato – infografica

Tutti vogliono prevedere il futuro. In fondo che cosa sono i Big Data se non un tentativo, scientifico, di premonizione? Tutti facciamo previsioni, e tutti abbiamo immaginato le innovazioni che cambieranno la nostra vita negli anni a venire. Il 21 ottobre 2015 è il giorno in cui piomba nel futuro Marty McFly in “Ritorno al futuro”. Molte delle innovazioni immaginate da #BackToTheFuture  non si sono avverate: non ci sono giubbini che si asciugano da soli, non ci spostiamo su overboard sospesi in aria (anche se ci siamo vicini).

Ancora più dei film, la letteratura a provato ad immaginare il futuri, in ogni epoca. In un articolo di qualche tempo fa, The Future, as Foretold in the Past sono state raccolte tutte le previsioni sul futuro, inserite nei libri di narrativa,  che non si sono mai avverate. Giorgia Lupi ha visto questo articolo è ha trasformato quella timeline in questa speciale infografica.


Come si può vedere il grafico è molto ben articolato ed è costruito su due assi principali: l’asse orizzontale riporta una linea del tempo irregolare in cui appaiono gli eventi predetti, a partire dal 2012, mentre l’asse verticale è dedicato unicamente all’anno in cui la novella/libro è stato pubblicato.


Inoltre Giorgia Lupi ha voluto aggiungere ulteriori dettagli nella parte inferiore, nel quale si possono ritrovare elementi quali:
– tipologia di predizione degli eventi (sociali, scientifici, tecnologici, politici, ecc)
– scoprire e raffigurare il genere del libro
– dividere la valutazione degli eventi in positivi, neutri o negativi

Tutto questo per predire, e questa è la buona notizia, che nell’ 8.02701 il mondo esisterà ancora.


#BackToTheFuture: Il futuro visto dal passato – infografica - Ultima modifica: 2015-10-21T07:50:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011