Categories: Tech-News

Big Walking Arch #1 by Chris Bangle: l’arte monumentale in movimento

Big Walking Arch #1 è un arco in cerca dei suoi trionfi. È un opera monumentale di Chris Bangle, ma a differenza di tutti gli altri archi di trionfo non ha il “trionfo” alla sua sommità e soprattutto è in movimento. L’opera d’arte rappresenta proprio la volontà di andare per il mondo a cercare i proprio trionfi e l’arco di cemento armato sembra davvero camminare, come in un opera di Escher al alcuni sembra salire, ad altri scendere dal pendio della collina dove è stato posato il Big Walking Arrch #1, perché questo è il primo di quella che potrebbe essere una serie.
BigWalkingArch#1 si inserisce nel contesto di una vasta ricerca sviluppata negli ultimi due anni a partire da una riflessione sull’architettura e sulle rovine di monumenti romani osservate nel 2014 in Croazia.
“Gli occhi di un car designer vedono ogni cosa nel mondo che lo circonda come se avesse la personalità e il carattere di un essere vivente. Guardando le rovine durante il viaggio percepivo in loro un innato desiderio di essere dinamiche e animate. C’era un’azione nascosta nell’apparente staticità della pietra. L’arco di trionfo di fronte a me sembrava essere sul punto di muoversi dalle sue fondamenta e camminare giù per la strada”.
BigWalkingArch#1, quasi quattro metri in altezza, larghezza e profondità, è costruito con pannelli di cemento innestati su un’ossatura di ferro. L’arco è posizionato su una grande scala costruita sulla collina sopra le vigne di Bangle.
«Come se fosse appena arrivato o se stesse per partire». L’insieme è antisismico, resistente alla neve e al vento. L’idea di base di questa nuova installazione – ripetibile in altri contesti come è accaduto per le panchine giganti, vero e proprio fenomeno di installazioni virali – è di restituire a chi guarda un’immagine positiva, che renda un luogo memorabile e che al tempo stesso inneschi una riflessione sull’arte e sull’architettura, così presenti in Italia e così fragili. “Capire che c’è uno scopo e una vita in ogni cosa intorno a noi è il primo passo per imparare a rispettarla”, spiega Bangle.
Il designer artista vede BigWalkingArch#1 come il primo di una serie di archi con gestualità diverse: «Oggi vedere opere d’arte non è più una cosa privata, ci deve essere lo spazio per fare una foto con gli amici. Spero di avere la possibilità di mettere questa e altre sculture in diverse pose e in luoghi vicini alla gente, in modo che possano funzionare come simboli delle infinite possibilità che l’immaginazione offre.

Il grande arco che cammina ha preso anche vita in un cartone animato inusuale che racconta l’infanzia dell’arco e i suoi viaggi alla scoperta del mondo. Nel suo cammino incontra molti amici, e qualche cattivo, tutti elementi e strutture architettoniche che come lui, crescono e si evolvono.
Il cartone si chiama “Arcky Arch” e gli altri protagonisti (oltre ad Arch) sono una torre di ferro di nome Eify, in miniatura ma capace di dimostrare forza straordinaria; un frullino che sogna di crescere e diventare una mietitrebbia, il perfido arco gotico Golgothicus.
Bangle ha trasformato la sua creatività e quella del suo team in una una serie di avventure sotto forma di podcast rivolto ai giovani, con i suoi disegni a supportare il testo narrativo. «Arky’s Adventures non è un’animazione, ma una serie di disegni molto spontanei, bozzetti presi a volte direttamente da quelli disegnati sulle tovagliette di carta in pausa pranzo e colorati. C’è un’energia e una sorpresa in questo metodo che rende le storie più surreali».



Big Walking Arch #1 by Chris Bangle: l’arte monumentale in movimento - Ultima modifica: 2016-01-08T10:50:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

18 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011