Tech-News

Bulgari Beyond Wonder, la prima creazione NFT di Alta Gioielleria, ideata da Lucia Silvestri

Bulgari entra nel mondo NFT con Beyond Wonder, la sua prima creazione NFT di Alta Gioielleria, ideata dalla direttrice creativa Lucia Silvestri. La casa ha voluto unire innovazione meccanica e digitale. “In un regno virtuale dalle possibilità infinite, il profondo know how e la ricca tradizione della Maison romana di Alta Gioielleria convergono con una tecnologia digitale all’avanguardia, per realizzare una visione ispirata alla natura ed espressa in maniera immateriale e intangibile” scrive la casa.

Oltre 135 anni di scelte audaci e all’avanguardia hanno fatto di Bulgari un marchio decisamente innovativo, ora fa un passo in più spingendosi nel digitale.

L’ingegnosità della meccanica tradizionale entra in una nuova dimensione l’idea è di creare un ponte tra mondo fisico e mondo digitale, attraverso Octo Finissimo Ultra, l’orologio, che ora  offre un accesso esclusivo a un’opera d’arte NFT tramite un QR code inciso sull’orologio. Aprendo le porte a una nuova era per Bulgari, in cui le opere fisiche, come l’orologio aprono le porte anche di  ecosistema globale che si estende oltre la dimensione fisica.

Bulgari NFT

Attraverso un universo digitale dedicato, l’opera d’arte NFT racconta la storia della maestria di Bulgari nel campo degli orologi ultrasottili, nonché il percorso creativo che ha portato alla nascita di Octo Finissimo Ultra, l’orologio meccanico più sottile al mondo, dello spessore di appena 1,8 mm.

“La tradizione gioielliera di Bulgari si unisce alle tecnologie più avanzate nella prima esclusiva Capsule Collection di Alta Gioielleria NFT mai realizzata da Bulgari. Espandendosi oltre i confini delle tecniche artigianali tradizionali, le magnifiche creazioni Bulgari sono un’esperienza di pura maestria digitale” pubblica la casa sul proprio sito.

 


Bulgari Beyond Wonder, la prima creazione NFT di Alta Gioielleria, ideata da Lucia Silvestri - Ultima modifica: 2022-10-13T11:59:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011