I temi della campagna elettorale su Facebook: quando e dove se ne parla

In tutto il mondo Facebook viene utilizzato per interagire con amici e familiari sui temi più rilevanti e la politica è uno di questi. Ogni giorno infatti le persone utilizzano la piattaforma per dialogare con i loro rappresentanti politici e per far sentire la propria voce sulle questioni ritenute prioritarie. E questo avviene ancora di più durante il periodo di campagna elettorale .

Facebook ha analizzato, a partire da dicembre 2017, le conversazioni avvenute sulla piattaforma relative alle prossime elezioni italiane, utilizzando parole chiave e combinazioni di parole chiave associate alla campagna elettorale . Si tratta di dati anonimi e aggregati.

In tre mesi sono 6 milioni gli utenti unici che hanno parlato delle elezioni su Facebook, per un totale di oltre 90 milioni di interazioni. Le fasce d’età più coinvolte nelle conversazioni sono quella tra i 45 e i 54 anni e quella 35-44 anni. I meno sensibili alle tematiche elettorali sono invece i ragazzi dai 18 ai 24 anni*. Gli uomini si sono dimostrati generalmente più attivi delle donne, mentre le regioni che hanno fatto registrare il maggior numero di conversazioni sono la Lombardia, il Lazio, la Campania, la Sicilia e l’Emilia Romagna.

Di seguito i primi cinque argomenti più caldi della campagna elettorale per numero di conversazioni generate dal 1 dicembre 2017:

1° Economia:

su Facebook tutto il paese parla di tematiche economiche con grande frequenza. Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Basilicata le regioni in cui se ne parla leggermente meno.
– 2.387.866 le persone uniche che ne hanno parlato
– 59% uomini; 41% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più

2° Lavoro:

si tratta di una tematica di cui si discute tanto e in maniera quasi uniforme su Facebook in tutto il Paese. Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna sono le regioni più sensibili.
– 2.220.828 le persone uniche che ne hanno parlato
– 57% uomini; 43% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più

3° Istruzione:

tutta Italia su Facebook ne parla in maniera piuttosto uniforme. Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia le regioni in cui se ne parla meno.
– 1.930.636 le persone uniche che ne hanno parlato
– 58% uomini; 42% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più

4° Giustizia:

argomento che, su Facebook, preoccupa principalmente il Sud Italia, con picchi di discussioni in Liguria, Marche, Lazio e Basilicata.
– 1.588.294 le persone uniche che ne hanno parlato
– 63% uomini; 37% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più
5° Salute: tematica sentita, su Facebook, principalmente nel Nord del Paese, con la Toscana che si manifesta come la regione più sensibile.
– 1.533.970 le persone uniche che ne hanno parlato
– 54% uomini; 46% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più

5° Salute:

tematica sentita, su Facebook, principalmente nel Nord del Paese, con la Toscana che si manifesta come la regione più sensibile.
– 1.533.970 le persone uniche che ne hanno parlato
– 54% uomini; 46% donne
– 45-54 anni: la fascia d’età in cui se ne è discusso di più

I temi meno discussi su Facebook invece sono stati Trasporti e Regioni.


I temi della campagna elettorale su Facebook: quando e dove se ne parla - Ultima modifica: 2018-03-02T15:24:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

2 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

2 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

3 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

3 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

5 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011