Tech-News

Cassetto digitale degli atti, come funziona e quando sarà attivo

Grazie all’introduzione del cassetto digitale degli atti, la Pubblica Amministrazione sarà sempre di più votata verso la trasformazione digitale. Questa rilevante novità dovrebbe infatti consentire di dire parzialmente addio all’accumulo di documenti cartacei (notifiche e ricevute di pagamento, lettere e risposte da e alle amministrazioni pubbliche…), con un ingente risparmio di carta e notevole comodità nell’archiviare gli atti. Il cassetto digitale degli atti dovrebbe inoltre permettere di effettuare pagamenti e di archiviare atti e notifiche, anche di valore legale.

Come funziona il cassetto digitale degli atti

Questa utilissima novità sarà introdotta grazie all’attuazione di alcuni progetti presentati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da parte della società PagoPA, che molti cittadini italiani hanno ormai imparato a conoscere da tempo, recentemente anche grazie al fatto che è stata la piattaforma che si è occupata di gestire il cashback di Stato. Lo scopo di questa innovazione sarà quella di rendere i servizi della Pubblica Amministrazione ancora più semplici, così come lo sono quelli offerti dai privati.

Quando è prevista la sua introduzione

Al momento non c’è ancora un data precisa ma il cassetto digitale degli atti vedrà la luce, certamente, nel corso del 2022. Manca davvero poco, quindi, affinché i cittadini italiani possano iniziare a servirsene. Dopo le agevolazioni e le facilitazioni ottenute grazie al sistema PagoPA, anche grazie all’app IO, l’Amministrazione Pubblica è dunque pronta a compiere un ulteriore passo verso la digitalizzazione.

Ulteriori novità in arrivo

Sempre nel corso del 2022, per i cittadini italiani sono in arrivo ulteriori servizi. Tra queste ci sarà la piattaforma digitale nazionale dei dati, che permetterà di interoperare tra diversi enti amministrativi. In termini pratici, chi presenta l’Isee dovrà fornirlo soltanto una volta perché grazie a questa piattaforma vi sarà piena condivisione di banche dati tra Inps, Agenzia delle Entrate e Anagrafe della popolazione. Ciò avrà un duplice vantaggio: i dati verranno scambiati in piena sicurezza, senza richiederli, e il cittadino non dovrà ripresentare alla Pubblica Amministrazione atti di cui essa è già materialmente in possesso.

A tutte queste novità si aggiunge la recente attivazione del portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, che consente ai cittadini di scaricare, gratuitamente, i propri certificati anagrafici e quelli dei propri familiari.

immagine: Pixabay


Cassetto digitale degli atti, come funziona e quando sarà attivo - Ultima modifica: 2021-12-21T10:00:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

ChatGPT Atlas: OpenAI lancia il browser che porta l’AI sul web

ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…

5 ore ago

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

4 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

4 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

4 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

5 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011