Castelli gratis alle startup per rilanciare l’Italia: #camminiepercorsi

L’Italia sta assegnando a titolo gratuito castelli, fattorie e siti storici nella speranza che questo possa spingere il barcollante turismo di alcune aree. #camminiepercorsi è il nome del progetto, che per il 2017 prevede l’assegnazione di 103 beni, di cui 43 da assegnare in concessione gratuita per 9 anni, con possibilità di rinnovo per altri 9, a imprese, cooperative e associazioni costituite in prevalenza da soggetti che non abbiano compiuto 40 anni alla data di pubblicazione dei bandi di gara.
Qui il BANDO ufficiale dell’Agenzia del Demanio.

Come avere un Castello, gratis

Come segnalato sulla pagina Facebook ufficiale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti regala strutture malandate nella speranza di attrarre visitatori esteri. Masserie, stazioni, castelli e ville potrebbero presto diventare ostelli, piccoli hotel, punti di servizio per turisti, viaggiatori a piedi, pellegrini e ciclisti. Caselli ferroviari, case cantoniere, ex uffici postali e non solo potranno essere destinati a nuovi usi, dai servizi d’accoglienza e di informazione turistica alle attività di animazione sociale, culturale e sportiva degli itinerari coinvolti.

Gli obblighi pere l’assegnazione degli immobili di #camminiepercorsi

Dall’assegnazione dell’immobile ne deriva l’obbligo di restaurare la struttura e convertirla a fini ricettivi e di servizio. Si tratta di immobili pubblici in disuso, situati lungo cammini storico-religiosi e percorsi ciclopedonali.

Il progetto #camminiepercorsi è finalizzato ad alleviare l’impatto del turismo sulle destinazioni più famose, fra cui Venezia, Roma e Firenze, e promuovere destinazioni di pregio ancora meno note. Ci sono piani per l’aggiunta di altri 200 edifici e siti storici alla lista degli immobili entro i prossimi anni.

Recentemente gli sforzi effettuati per attrarre più turisti verso altre aree d’Italia sono senza dubbio aumentati. Solo la scorsa settimana un sindaco italiano ha offerto incentivi interessanti ai fini del ripopolamento di Bormida, un piccolo villaggio in Liguria, a un’ora da Genova circa.

I Castelli, le fattorie, gli immobili che si possono avere gratis

Ecco alcune delle proprietà disponibili sul bando di #camminiepercorsi :


Castelli gratis alle startup per rilanciare l’Italia: #camminiepercorsi - Ultima modifica: 2017-09-05T10:10:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011