Categories: Tech-News

Cestina tutto e fatti un’infografica

 

Al Tuo stand ad una fiera di settore

Sul Tuo banchetto svetta un bel plico di brochurone. Istituzionali, complete, ricche di approfondimenti….del tutto simili, come impostazione, a quelle dei Tuoi vicini di destra e di sinistra.
In fondo è così da sempre, perchè cambiare?

I visitatori passano e dopo la chiacchierata fiume in cui hai cercato a parole di descrivere tutto, ricevono la mitica borchurona.
“Guardi li c’è tutto sulla nostra azienda e sui prodotti…. Ah, tenga anche il mio biglietto da visita”.
Brochurona e biglietto finiscono nel sacchetto pieno di biglietti e di brochure di tutti.
Mentre parlavi altri due avventori in attesa hanno già preso la Tua brochurona. Una volta aperta, davanti a centinaia di parole stampate Ti hanno fatto cenno che sarebbero passati più tardi, ma non torneranno..
La pila di brochure decresce di ora in ora!

Dal Tuo stand in poi è solo una questione di cestino.
Il primo, il secondo, il terzo cestino incominciano ad accogliere brochurone su brochurone. Si salvano solo i gadget, qualche biglietto da visita e qualche comunicazione che ha colpito l’attenzione più delle altre perchè più immediata e chiara.

Nel caso più favorevole qualche brochurona arriva fino alla scrivania il giorno dopo.
Anche li però, le brochure corpose scivolano dalle mani nel dimenticatoio.
“E chi ha tempo di leggere sta pappardella“…questo pensiero aleggia per qualche istante nella testa del Tuo potenziale cliente. Destinazione? cestino o cassetto

Sui Siti Web

L’effetto brochurona, descrizione istituzionale corposa e completa, colpisce anche il Web.
Riuscire ad avere una visione sintetica e chiara di un’azienda sui siti Web istituzionali è spesso quasi impossibile.

Nei primi 8 secondi i visitatori decidono se proseguire o abbandonare la visita. Con gli occhi scorrono lo schermo in cerca, soprattutto gli uomini, di elementi sintetici esplicativi…ma nulla.
Perchè dovrebbero restare se non capiscono chi siete esattamente e che fate?

Nelle landing Page, nell’advertising sulle riviste e on-line, nei publiredazionali, nei meeting con i dipendenti, nelle presentazioni in pubblico, nei video istituzionali, etc, etc… nulla sfugge alla logica della brochurona.

E quindi????

La soluzione per presentare in modo chiaro e sintetico azienda e soluzioni in pochi secondi è l’infografica.

  • Una sintesi grafica accattivante creata tramite immagini, icone,numeri, istogrammi, mappe, etc, etc.
  • Una sintesi insolita che utilizza anche elementi che escono dagli schemi bacchettoni delle descrizioni istituzionali.
  • Una sintesi che viene assimilata dal Tuo potenziale cliente in pochi istanti e che rimane a lungo nel suo ricordo.
  • Una sintesi che può essere utilizzata in tutte le Tue comunicazioni e che farà la differenza rispetto ai brochuroni antiquati del 90% dei Tuoi concorrenti.

E’ una soluzione comunicativa nuova? Si, certo. Infatti risale solo al 7.500 a.C…..
Malgrado questo solo recentemente sta dilgando anche nel Marketing aziendale. L’utilizzo principale per ora è legato alla descrizione di fenomeni, ma si trovano anche prodotti ed aziende.

Guarda qualche esempio di infografica:

  1. Apple 2010
  2. Odissea Mac
  3. Evoluzione di Twitter
  4. E-Mail Marketing Trends 2011
  5. Guinness
  6. Parmalat
  7. Foursquare (animata)

8. Mille Ottani (volutamente informale e interattiva)

Trovi migliaia di altri esempi in Rete, digita “infografica” nel tuo motore di ricerca preferito e via…
P.s.: se ne preparerai una per la Tua azienda, mandamela che la pubblicheremo volentieri!


Cestina tutto e fatti un’infografica - Ultima modifica: 2011-09-04T16:58:01+00:00 da Matteo Ranzi

Matteo Ranzi è Presidente di Mille Ottani (www.milleottani.it) e Consulente Marketing specializzato nel Settore IT. Le sue riflessioni sul Marketing quotidiane? www.facebook.com/milleottani . Vuoi saperne di più su di lui? http://alturl.com/5hsqn

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011