Categories: Tech-News

Dall’IIT un dispositivo indossabile che riproduce il senso del tatto

Progettato dai ricercatori del Centro di Micro-BioRobotica dell’IIT a Pontedera, il dispositivo è riproducibile su larga scala a basso costo, con molteplici applicazioni dalla domotica al biomedicale, fino ai tessuti “intelligenti”

Un nuovo sensore tattile “soft”, in grado di rilevare forze di diversa intensità che lo possano stimolare meccanicamente in diverse direzioni spaziali, cioè sia frontalmente che trasversalmente: è l’ultima invenzione del Center for Micro-BioRobotics (CMBR) dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Pontedera (Pisa), destinata ad aprire la strada a molteplici applicazioni innovative nel campo dei dispositivi touch.
Il sensore è stato realizzato dal gruppo coordinato da Lucia Beccai, ricercatrice al centro CMBR dell’IIT a Pontedera, ed è descritto nell’articolo “Flexible three-axial force sensor for soft and highly sensitive artificial touch” pubblicato dalla rivista scientifica internazionale Advanced Materials, che gli dedica la seconda copertina.
Sottile e flessibile, questo dispositivo è più di un semplice sensore di pressione: grazie alla capacità di percepire forze provenienti da differenti direzioni, rappresenta infatti un touch-sensor a tre assi con un ampio range di funzionamento e può rilevare con altissima sensitività sia un lieve tocco – come, ad esempio, una carezza – sia sollecitazioni anche più forti, come quelle percepite dall’uomo quando esegue la presa di un oggetto pesante e sfrutta la sensazione tattile per evitare che gli scivoli di mano.
Adattabile alla forma delle superfici su cui viene posizionato e resistente ad un utilizzo ripetuto, il nuovo sensore è stato realizzato sovrapponendo diversi strati di materiale conduttivo, polimeri elastici e a base di silicone. Le sue proprietà derivano dalla sua struttura, la quale sfrutta sia le caratteristiche fisiche dei singoli materiali, sia il risultato della loro alternanza: due strati di tessuto conduttivo racchiudono una pellicola di isolante a base di silicone (fluoro-silicone) che, non aderendo perfettamente allo strato superiore, permette il formarsi di un sottile cuscinetto d’aria. Tale cuscinetto garantisce una maggiore comprimibilità del sensore senza alterarne le caratteristiche fisiche di base, ma aumentandone la sensibilità in maniera decisiva. I tempi di risposta (nell’ordine dei millesimi di secondo) sono molto simili ai tempi di elaborazione delle sensazioni tattili in natura, come avviene per esempio nella pelle dell’uomo e nelle radici delle piante che esplorano il suolo.
Il sensore tattile è quindi in grado di percepire il tocco sia quando è sfiorato da una piuma, sia se viene afferrato e colpito. Inoltre, al contrario dei suoi omologhi presenti ad oggi sul mercato – spesso costruiti con processi complessi e costosi – i materiali utilizzati sono tutti a basso costo e il suo processo di fabbricazione è facilmente riproducibile. Un aspetto importante che lo rende adatto alla produzione su larga scala.
Le potenziali applicazioni del nuovo dispositivo progettato dall’IIT sono numerose. Ad esempio, potrà essere utilizzato per sviluppare interfacce uomo/macchina intelligenti e per rivestire ambienti in cui si vuole ottenere un’interattività più naturale basata sul tatto – in particolare, nei dispositivi “touch” di una casa o di un’auto – oppure come tessuto “intelligente” indossabile, capace di leggere parametri vitali come il battito cardiaco o in applicazioni biomedicali, come ad esempio per restituire il senso del tatto tramite protesi di mano intelligenti.
Questo risultato conferma il successo delle ricerche condotte al Center for Micro-BioRobotics (CMBR) dell’IIT in ambito di sensori tattili “soft” e biomimetici, che nel 2013 hanno anche portato all’avvio della start-up SEM Plus, che oggi ha sede nella Silicon Valley (California) e che lo scorso febbraio ha partecipato al primo barcamp nella storia di WallStreet, durante la missione internazionale organizzata da ItaliaCamp per presentare le 13 start-up italiane più promettenti agli investitori americani interessati ai progetti di impresa made in Italy.


Dall’IIT un dispositivo indossabile che riproduce il senso del tatto - Ultima modifica: 2014-04-10T17:44:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

21 ore ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

23 ore ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

23 ore ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

7 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

7 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011