Decreto infrastrutture: il sistema dei trasporti italiano sarà digitalizzato, nasce il Cismi

Digitalizzazione e sostenibilità per il sistema dei trasporti italiano. Con il Decreto infrastrutture il Cdm di oggi ha istituito un nuovo organo il cui acronimo Cismi sta per  Centro per l’innovazione e la sostenibilità in materia di infrastrutture e mobilità. Opereranno 24 ricercatori e tecnologi, svolgerà attività di studio, di ricerca e di sviluppo nel settore della sostenibilità delle infrastrutture e della mobilità, dell’innovazione tecnologica, organizzativa e dei materiali, in coerenza con le trasformazioni che caratterizzano e caratterizzeranno in futuro i sistemi di trasporto e le infrastrutture.

Un provvedimento in coerenza con la nuova visione del Ministero e le strategie del Governo, il quale semplifica le procedure per gli investimenti nelle infrastrutture, migliora la sicurezza e il funzionamento dei trasporti, tutelando maggiormente i diritti alla mobilità delle persone con disabilità e delle donne in gravidanza.

Per quanto riguarda il miglioramento della rete ferroviaria invece il decreto infrastrutture prevede un’accelerazione dell’attuazione del “Piano nazionale di implementazione del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario, European Rail Traffic Management System (Ertms)” al quale il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) dedica investimenti ingenti nell’ambito del potenziamento degli interventi per la digitalizzazione, così da aumentare la sicurezza delle ferrovie, rinnovando o ristrutturando i veicoli, e a potenziare il traffico senza ricorrere alla costruzione di nuove opere.

Decreto infrastrutture, la missione 3

L’innovazione del sistema dei trasporti è al centro della missione 3 del Pnrr. La missione mira a rendere, entro il 2026, il sistema infrastrutturale più moderno, digitale e sostenibile,  in grado di rispondere alla sfida della decarbonizzazione indicata dall’Unione Europea con le strategie connesse allo European Green Deal (in particolare la “strategia per la mobilità intelligente e sostenibile”,  pubblicata il 9 Dicembre 2020) e di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite.

In stretta connessione con l’impianto strategico di questa Missione, a valere su risorse nazionali verranno inoltre realizzati investimenti per la Sicurezza stradale 4.0, al fine di migliorare la sicurezza e la  resilienza climatica/sismica di ponti e viadotti, utilizzando le soluzioni fornite dall’innovazione tecnologica  e in un’ottica di adattamento ai cambiamenti climatici.

Saranno finanziati interventi per lo sviluppo del  sistema portuale per il miglioramento della competitività, capacità e produttività dei porti italiani, con  una particolare attenzione alla riduzione delle emissioni inquinanti. Si realizzeranno infine ulteriori  interventi di rafforzamento del Servizio ferroviario regionale.

Foto di Peter H da Pixabay


Decreto infrastrutture: il sistema dei trasporti italiano sarà digitalizzato, nasce il Cismi - Ultima modifica: 2021-09-02T17:21:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

EISA Awards 2025–2026: Nikon vince 5 premi tra mirrorless e ottiche NIKKOR

Cinquina Nikon agli EISA Awards: Z 5 II, Z 50 II e tre obiettivi NIKKOR…

13 ore ago

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

7 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

2 settimane ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

2 settimane ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 settimane ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011