App

Privacy su TikTok, gli adolescenti “suggeriscono” i consigli ai genitori

Sembra paradossale ma può essere davvero funzionale. Sono i consigli dei figli ai genitori chiamati a seguire l’attività degli adolescenti sul social. E TikTok sta cavalcando questo mood per costruire un rapporto di fiducia con i figli senza l’obbligo di forme di sorveglianza o controllo da parte degli adulti.

TikTok ha così annunciato l’ampliamento degli strumenti all’interno della funzionalità ‘Collegamento Famigliare‘. Si tratta quindi della possibilità, per i genitori, di associare il loro account TikTok a quello dei figli adolescenti, per abilitare una serie di impostazioni riguardanti i contenuti e la privacy.

Privacy su TikTok, le novità lanciate sulla piattaforma

Le novità lanciate sono state sviluppate stavolta proprio con gli adolescenti, assieme agli esperti di sicurezza dell’organizzazione Internet Matters. Un ulteriore passo volto a sostenere genitori e tutori di minori nel loro ruolo di supporto nel percorso degli adolescenti nel mondo digitale. In particolare, vengono introdotti cinque consigli che arrivano dai ragazzi.

“Aiutami a comprendere le regole”, “Sii disponibile al dialogo”, “Non andare nel panico se qualcosa non va”, “Fidati di me”, “Rispetta la mia privacy”.

Questi consigli sono disponibili nella sezione Guida Genitori e Tutori del Centro Sicurezza. Inoltre, l’account di un genitore o tutore già associato a quello di un minore tramite la funzione del Collegamento Famigliare riceverà da oggi una notifica che invita a scoprire di più sul supporto che gli adolescenti desiderano ricevere e sui loro suggerimenti, riguardo a come iniziare un dialogo sull’alfabetizzazione digitale e la sicurezza online.

L’account di un genitore o tutore già associato a quello di un minore tramite la funzione del Collegamento Famigliare riceverà inoltre una notifica che invita a scoprire di più sul supporto che gli adolescenti desiderano ricevere e sui loro suggerimenti, riguardo a come iniziare un dialogo sull’alfabetizzazione digitale e la sicurezza online.

Bilanciare le aspettative di privacy di un adolescente con l’esigenza di garantirne la sicurezza è uno degli aspetti più insidiosi della genitorialità, sia online che offline – spiega Alexandra Evans, Head of Child Safety Public Policy, Europe di TikTok – Può essere difficile accettare che un adolescente vi chieda di non seguirlo su una piattaforma: è naturale preoccuparsi che vogliano nascondervi qualcosa, ma in genere desiderano solo avere uno spazio dove incontrarsi con gli amici senza sentirsi controllati”.

Foto di antonbe da Pixabay


Privacy su TikTok, gli adolescenti “suggeriscono” i consigli ai genitori - Ultima modifica: 2021-09-03T10:53:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

5 ore ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011