Il Deep Web è tutto ciò che è invisibile a Google.
Pensiamo di conoscere Internet, ma dimentichiamo che siti come Facebook, Amazon e Instagram sono solo la facciata superficiale. Esiste poi tutto un mondo nascosto, il Deep Web. Un posto in cui le informazioni sono protette, da password o da accessi tramite software speciali. Alcuni analisti hanno stimato che il lato nascosto di Internet è 500 volte più grande della superficie accessibile a tutti. Secondo uno studio pubblicato su Nature, Google indicizza non più del 16% dei contenuti web e non comprende il Deep Web. Siamo abituati a pescare in un metro sulla superficie dell’Oceano, ignorando ciò che c’è nel profondo. Come una matrioska russa, il Deep Web – anche chiamato Darknet – prevede vari strati di contenuti, un vasto underground digitale dove operano hacker, cyber criminali, terroristi e pedofili. Ecco qualche esempio.
1. Droghe: di qualsiasi tipologia, in quantità per uso personale o da rivendere. Silk Road, il sito di commercio chiuso dall’Fbi nel 2013, ha fatturato $200 milioni in 28 mesi.
2. Denaro contraffatto: euro, sterline e yen falsi, a prezzi variabili, in grado di superare i tipici test della penna e dei raggi ultravioletti.
3. Documenti: passaporti, patenti, carte d’identità, diplomi, permessi di soggiorno e anche carte diplomatiche. Una patente americana costa circa $200, mentre i passaporti costano qualche migliaio di dollari.
4. Armi, munizioni ed esplosivi: venduti in confezioni speciali per evitare i raggi x o inviati smontati nascosti in strumenti musicali, giocattoli o elettronica.
5. Sicari: “soluzioni definitive a problemi comuni”, questi servizi possono essere pagati in bitcoin a fronte di una prova fotografica dell’omicidio compiuto.
6. Organi umani: un mercato nero con reni a $200,000, cuori a $120,000, fegati a $150,000 e una coppia di bulbi oculari a $1,500.
1. Cryptovaluta: denaro digitale, come i bitcoin e i darkcoin, e il sistema di pagamento Liberty Reserve sono il sistema più conveniente per pagare online tenendo la propria identità nascosta.
2. Web-hosting Services che accettano contenuti senza verificare le identità dei consumatori, accettano pagamenti anonimi senza applicare la legge.
3. Cloud Computing: ospita malware criminali per facilitare agli hacker il superamento dei sistemi di sicurezza. Uno studio suggerisce che il 16% dei malware mondiali sono originati nel Cloud di Amazon.
4. Crimeware: i criminali meno preparati possono comprare strumenti che identifichino per loro vulnerabilità, server compromessi e dati rubati.
5. Hackers For Hire: cybercrimine organizzato con centinaia di professionisti.
6. Call center multilingue per attività criminali: una chiamata costa sui $10, chi risponde cercherà di risolvere qualsiasi cosa gli venga chiesto, da fornire referenze di lavoro a sbloccare un account hackerato.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011