Un’innovazione di Carbon3D (carbon3d.com), svelata all’evento TED2015, potrebbe far volare la stampa 3D in nuovi e interessanti settore. Immaginate di essere in sala operatoria con un blocco dei vasi sanguigni.
Il chirurgo generalmente utilizza un tubo per arrivare al punto ostruito, dove poi inserisce uno stent, ovvero una struttura metallica cilindrica a maglie che viene introdotta negli organi. Carbon3D ha ideato una soluzione per realizzare uno stent che si adatti al meglio al corpo umano. “L’idea è quella di produrre uno stent biodegradabile da utilizzare nelle operazioni chirurgiche” ha spiegato Joseph DeSimone, Ceo e co-fondatore di Carbon3D nonché professore di chimica alla University of North Carolina di Chapel Hill e alla North Carolina State University.
Il potenziale di questa invenzione in ambito medicale include un approccio completamente innovativo nell’utilizzo della stampa 3D.
Il team di DeSimone vuole trovare nuove strade e nuovi settori di applicazioni, dal medicale all’automotive, passando per gli oggetti per i film di Hollywood.
La tecnologia sviluppata da Carbon 3D si chiama Continuous tecnology Liquid Interface Production-go (CLIP) e funziona sfruttando la potenza di luce e ossigeno per trasformare la resina fotosensibile in oggetto finito.
Invece di stampare layer-by-layer l’oggetto, che purtroppo si realizza ad una velocità estremamente lenta, questo nuovo diaprocess di luce “fotosensibilizza” la resina, e prende l’ossigeno come agente di inibizione, per stampare l’oggetto in 3d. Così l’ossigeno è in grado dicreare una ‘zona morta’ fra layer e layer della resina in stampa che è piccolo decine di micron (circa il diametro di 2-3 globuli rossi).
In questa sottosezione della resina, è impossibile per la fotopolimerizzazione di prendere spazio. La macchina produrrà quindi una serie di immagini delle sezioni trasversali con luce UV in un modo molto simile ad una sequenza di fotogrammi di una pellicola cinematografica. Il procedimento sarà da 25 a 100 volte più veloce rispetto a prima. Questa tecnologia potrebbe aprire le porte a nuovi mercati.
Cecilia Candatore
La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…
GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…
I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…
Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…
OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011