Viscom Regional a Bari il 10 e 11 aprile

Area espositiva, seminari, laboratori live: il Viscom Regional Bari richiama i professionisti della comunicazione visiva del Sud Italia e non solo per aggiornamento professionale, business e networking. L’appuntamento è a Bari venerdì 10 aprile e sabato 11 aprile, presso l’UNA Hotel Regina (Strada Provinciale 57 – Torre a Mare/ Noicattaro, Bari).
Sono già aperte le registrazioni all’evento gratuito a questo link.
L’obiettivo del road show è stringere nuove relazioni, aggiornarsi sui temi più importanti e partecipare a momenti di confronto con protagonisti ed esperti e stabilire un contatto diretto con i propri clienti.
Ci saranno tecnologie e applicazioni della comunicazione visiva in materia di stampa digitale grande formato, cartellonistica, serigrafia, promozione tessile, incisione, fresatura, laser.
Dimostrazioni live si svolgeranno all’interno della zona espositiva: laboratori di stampe su tessuti e metallo, passaggi in serigrafia e transfer auto scontornanti per personalizzare tessuti di ogni tipo bianchi e colorati.
Oltre all’area espositiva e le dimostrazioni live è previsto un programma di seminari, di confronto e approfondimento, a contatto con tutti i protagonisti del mondo della comunicazione. Brand importanti, case history di successo presenteranno diversi argomenti: da come le anomalie percettive possono divenire opportunità di mercato creando qualcosa di unico, a come comprendere le tecniche percettive attuate dal marketing, sia per sapersi difendere come consumatori sia per usarle in maniera virtuosa in azienda.
La partecipazione all’evento è gratuita. Il programma dettagliato e le modalità di preregistrazione sono on line sul nostro sito: www.viscomitalia.it nella sezione dedicata all’evento.
Cecilia Cantadore


Viscom Regional a Bari il 10 e 11 aprile - Ultima modifica: 2015-03-17T18:20:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

5 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

1 settimana ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

2 settimane ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 settimane ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 settimane ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

4 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011