Fusione Dell e EMC, il 7 settembre nasce Dell Technologies

Verrà a costituirsi la più grande società di tecnologia di privati con la fusione di Dell e EMC. Sono trascorsi dieci mesi all’annuncio attraverso il quale Dell comunicava l’acquisto di EMC per circa 67 milioni di dollari e la fusione avverrà ufficialmente il prossimo 7 settembre.
Dell e EMC hanno ricevuto il benestare da parte del Ministero del Commercio Cinese che, attraverso l’approvazione della regolamentazione delle condizioni contrattuali, ha sancito la chiusura definitiva della transazione.
Gli azionisti di EMC hanno approvato in modo unanime la transazione già lo scorso luglio: il 98% degli azionisti ha votato a favore della fusione e questi rappresentavano il 74% del totale delle azioni EMC.
Le compagnie hanno dichiarato alla chiusura che gli azionisti della EMC riceveranno 24,05 dollari ad azione in contanti, in aggiunta godranno di una quota di azioni legate agli interessi di EMC nell’investimento in VMware.
Il nuovo nome della società sarà Dell Technologies e sarà già operativa a transazioni singole concluse. Sotto questa denominazione verranno inclusi numerosi brand quali Dell, EMC Information Infrastructure, VMware, Pivotal, RSA e Virtustream. La società verrà immessa nel mercato azionario come DVTM alla Borsa di New York, dando così via all’impresa privata di tecnologie integrate più grande al mondo.
Micheal Dell, presidente e CEO di Dell Technologies ha dichiarato “Si tratta di un momento storico sia per Dell che per EMC. La nostra unione favorirà la crescita in aree strategiche della prossima generazione dell’IT tra cui la trasformazione digitale, le infrastrutture convergenti, il cloud ibrido, il mobile e la sicurezza. I nostri investimenti nell’innovazione, con i nostri 140.000 collaboratori in tutto il mondo, ci garantiranno forza e flessibilità senza precedenti, rendendo sempre più strette le relazioni con tutti i nostri clienti, dal privato alla grande azienda”.


Fusione Dell e EMC, il 7 settembre nasce Dell Technologies - Ultima modifica: 2016-08-31T15:53:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011