Fusione Dell e EMC, il 7 settembre nasce Dell Technologies

Verrà a costituirsi la più grande società di tecnologia di privati con la fusione di Dell e EMC. Sono trascorsi dieci mesi all’annuncio attraverso il quale Dell comunicava l’acquisto di EMC per circa 67 milioni di dollari e la fusione avverrà ufficialmente il prossimo 7 settembre.
Dell e EMC hanno ricevuto il benestare da parte del Ministero del Commercio Cinese che, attraverso l’approvazione della regolamentazione delle condizioni contrattuali, ha sancito la chiusura definitiva della transazione.
Gli azionisti di EMC hanno approvato in modo unanime la transazione già lo scorso luglio: il 98% degli azionisti ha votato a favore della fusione e questi rappresentavano il 74% del totale delle azioni EMC.
Le compagnie hanno dichiarato alla chiusura che gli azionisti della EMC riceveranno 24,05 dollari ad azione in contanti, in aggiunta godranno di una quota di azioni legate agli interessi di EMC nell’investimento in VMware.
Il nuovo nome della società sarà Dell Technologies e sarà già operativa a transazioni singole concluse. Sotto questa denominazione verranno inclusi numerosi brand quali Dell, EMC Information Infrastructure, VMware, Pivotal, RSA e Virtustream. La società verrà immessa nel mercato azionario come DVTM alla Borsa di New York, dando così via all’impresa privata di tecnologie integrate più grande al mondo.
Micheal Dell, presidente e CEO di Dell Technologies ha dichiarato “Si tratta di un momento storico sia per Dell che per EMC. La nostra unione favorirà la crescita in aree strategiche della prossima generazione dell’IT tra cui la trasformazione digitale, le infrastrutture convergenti, il cloud ibrido, il mobile e la sicurezza. I nostri investimenti nell’innovazione, con i nostri 140.000 collaboratori in tutto il mondo, ci garantiranno forza e flessibilità senza precedenti, rendendo sempre più strette le relazioni con tutti i nostri clienti, dal privato alla grande azienda”.


Fusione Dell e EMC, il 7 settembre nasce Dell Technologies - Ultima modifica: 2016-08-31T15:53:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011