Il consiglio per chi lavora in campo scientifico, tecnologico, matematico è quello di seguire l’ultimo e controverso commento arrivato dal Ceo di Microsoft, Satya Nadella. Dopo aver detto che le donne non hanno bisogno di chiedere l’aumento perché hanno “super poteri” che possono portarle al successo, Nadella si è corretto in una mail a tutti gli impiegati di Microsoft: “Se pensate di meritare un aumento, dovete soltanto chiederlo” .
Ecco dunque i 10 consigli di DiGeronimo:
1. Siate realistiche, capite il mercato in cui lavorate e qual è il suo valore (almeno un vaga idea) e chiedete quanto variano i salari di città in città
2. Valutate la policy della vostra azienda: non tutti prevedono un aumento ogni anno
3. Valutate lo stato di salute della vostra azienda: può sopportare un aumento?
4. Programmate una riunione per discutere la richiesta, non deve essere fatta velocemente incrociandosi in corridoio
5. Giustificate la richiesta: argomentate il vostro caso specifico, i modi in cui avete aiutato l’azienda a incrementare il fatturato o a risparmiare, riportando casi concreti e cifre reali.
6. Presentatevi bene, in modo professionale, state vendendo voi stesse
7. Evitate di dare ultimatum, cercate di lasciar trasparire al minimo le vostre emozioni e la vostra agitazione, evidenziate i risultati raggiunti basati sui fatti
8. Chiedete e aspettate: come dovrebbe sapere ogni commerciale, il silenzio può essere il vostro miglior amico. Dopo aver posto una domanda importante, aspettate in silenzio
9. Costruite un piano: in base alla risposta che potete ottenere, cercate di capire quale sarà il passo successivo e cosa volete ottenere. Se vi rispondono di sì, chiedete quando e come riceverete l’aumento. Se vi rispondono di no, chiedete il perché e cosa cosa dovete fare per aumentare la vostra posizione
10. Infine, ringraziate il vostro capo per il tempo che vi ha dedicato, mandate un ringraziamento scritto
La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…
GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…
I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…
Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…
OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011