Tech-News

Eclissi di luna più lunga del secolo, quando e dove vederla

La prossima eclissi di luna avrà infatti la particolarità di essere la più lunga del secolo. Cerchiamo di capire come mai detiene tale record ma soprattutto quando e in che zone del mondo potrà essere visibile.

Quando ci sarà l’eclissi di luna più lunga del secolo

Per gli appassionati di astronomia e per tutti coloro che in generale amano tali fenomeni, la data da segnare in calendario per ammirare la prossima eclissi di luna è venerdì 19 novembre 2021. In quel giorno, com’è noto per tale tipo di eclissi, la Terra si troverà a passare tra il Sole e la Luna, proiettando un’ombra che potrebbe essere visibile in più parti del mondo. In questo caso, però, non si tratterà di eclissi totale bensì di eclissi parziale poiché si stima che ad essere coperto dall’ombra proiettata dal nostro pianeta sarà soltanto il 97% della superficie lunare. Per la prossima eclissi di luna totale bisognerà attendere circa un anno perché si verificherà il 14 dicembre 2022.

Dove sarà possibile vedere l’eclissi

L’eclissi di luna più lunga de secolo sarà visibile in diverse parti della Terra. Tra queste ci saranno l’Asia, il continente americano, l’Australia, l’Africa nord-occidentale, gli Oceani Indiano, Pacifico e Atlantico, l’Artico e in Europa. Nel nostro continente il fenomeno non sarà però visibile per tutta la sua durata e in Italia potrebbero ammirarlo soltanto le regioni che si trovano più a settentrione, come Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Possiamo comunque affermare che l’Italia, a causa della latitudine in cui si troverà quel giorno, non beneficerà certo della posizione migliore per assistere all’eclissi.

Perché è l’eclissi di luna più lunga del secolo

Chiarito quando e dove si verificherà l’eclissi, cerchiamo di capire perché è stata definita la più lunga del secolo. Tale definizione le è stata data perché in base ai calcoli effettuati dalla Nasa, la sua durata dovrebbe essere di circa 3 ore, 28 minuti e 23 secondi. Ebbene, sembra che nessun’altra eclissi lunare durerà così tanto, né sono durate così a lungo quelle che si sono già verificate nel corso di questo secolo. Tra l’altro, l’eclissi del prossimo 19 novembre ha un’ulteriore particolarità: in quel giorno la luna sarà situata vicino all’apogeo, ossia il punto più distante rispetto alla Terra, per cui apparirà più piccola del solito. Per tale motivo, viene definita microluna.

immagine: Pixabay


Eclissi di luna più lunga del secolo, quando e dove vederla - Ultima modifica: 2021-11-08T08:21:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011