App

Spid Poste a pagamento: quanto costa ora e come resterà gratis

Spid poste a pagamento. Questa la doccia fredda per tanti italiani alle prese con la cosiddetta transizione digitale. Una decisione di Poste, assunta peraltro senza alcun comunicato ufficiale, che ha sorpreso e non poco l’utenza. Quell’utenza che da quando è entrato in vigore il Sistema Pubblico di Identità Digitale, ha certamente privilegiato il servizio dello sportello postale per attivare lo strumento.

Poste Italiane è il più grande emittente di Spid. Dei circa 26 milioni di identità digitali attribuite nel nostro Paese, circa 20 sono passate attraverso le Poste. Di questi, tra l’altro, ben 15 milioni sono stati attivati durante la pandemia. Il servizio ora non è più gratuito, almeno per la procedura che prevede il riconoscimento fisico della persona, finora quella in assoluto più usata.

Poste Italiane ha fissato, a partire da novembre, un costo di 12 euro. Ricordiamo che lo Spid prevede il “riconoscimento” della persona che lo richiede per abbinare in maniere inequivocabile un individuo a una identità digitale. Il Poste ID può essere attivato a distanza con CIE (Carta di identità elettronica), Cns (Carta nazionale dei servizi), firma digitale, lettore Bancoposta e carta Postamat oppure con Sms su cellulare certificato associato a Bancoposta o a Postepay.

Spid Poste a pagamento, quando invece è gratuito

Resta gratuito il riconoscimento da remoto, via webcam, che però presuppone una confidenza con i mezzi digitali che non tutti possiedono. Per questo la notizia preoccupa le associazioni dei consumatori. Perché il nuovo costo colpisce soprattutto le persone più anziane e meno aggiornate.

Ma quanto valgono, in termini economici, i 20 milioni di identità digitali attribuite gratuitamente? Calcolando i 12 euro della tariffa attuale, fanno 240 milioni (di mancato incasso). La gratuità postale aveva favorito la scelta di questa strada. Si calcola che oltre l’80% degli Spid in circolazione sia stato emesso da uno sportello postale. Il numero potenziale è ancora alto, perché lo Spid riguarda o può riguardare tutti i cittadini maggiorenni.

Ed alcune associazioni di consumatori hanno lamentato il passaggio a pagamento di questo sistema di riconoscimento, che fino a ottobre Poste ha fornito gratuitamente. Detto questo chiunque però, scelga di procedere con la richiesta dello Spid da remoto, attraverso una qualsiasi delle piattaforme disponibili (compresa Poste Italiane) invece continuerà a non dover sborsare un euro.

Ricordiamo inoltre che Spid permette di accedere con un nome utente e una password unica a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, dei fornitori di servizi privati che espongono il logo SPID, e ai servizi abilitati di Poste Italiane.

 


Spid Poste a pagamento: quanto costa ora e come resterà gratis - Ultima modifica: 2021-11-08T12:00:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011