Tech-News

Eclissi totale di luna: perché il 16 maggio è imperdibile

Un’eclissi totale di luna e una Superluna: è questo lo spettacolo a cui potranno assistere gli appassionati di astronomia tra qualche giorno. La data da segnare in calendario è quella del prossimo 16 maggio, quando due eventi coincideranno: la superluna (o luna rossa che dir si voglia) e un’eclissi lunare totale.

Lo spettacolo, che durerà almeno un’ora, sarà visibile anche dall’Italia ma l’orario in cui avverrà nel nostro Paese, a partire dalle 4:30 circa del mattino, non renderà la visione particolarmente facile. Ad ogni modo, l’evento resta imperdibile.

L’eclissi totale di luna della Flower Moon

La luna piena di maggio, negli Stati Uniti, è nota col nome di Flower Moon (luna dei fiori), che ricorda le fioriture primaverili. Quest’anno l’apice della grandezza sarà raggiunta proprio il 16 maggio, giorno che coincide con l’eclissi totale di luna che sarà visibile in tantissime parti del mondo (in Nord e in Sud America, in Europa, in Africa e in diverse zone dell’Asia).

La Flower Moon deve il suo nome ad una tradizione delle tribù Algonquin, che vivevano nella zona compresa tra Stati Uniti nordorientali e Canada sudorientale, e che con tale nome volevano indicare tutti i fiori visibili sul loro territorio in questo particolare periodo dell’anno. Queste tribù, in realtà, erano solite dare alla luna numerosi altri nomi, in base ai periodi del calendario (luna piantatrice di mais, luna latte…), nomi che poi, intorno agli anni Trenta del Novecento hanno iniziato a diventare di uso comune anche in altre parti degli Stati Uniti.

La Flower Moon, altrove, è invece nota col nome di Superluna e si riferisce alla luna piena che si trova entro il 90% della sua distanza più vicina alla Terra. La Superluna è nota anche come Luna Rossa poiché a causa del riflesso dei tramonti e delle albe dai bordi della terra, tende ad assumere un colore rossastro.

Eclissi Lunare e Super Luna

Quando ci sarà la prossima luna piena

La prossima luna piena è prevista per il 14 giugno, quando nel cielo ci sarà quella che gli americani chiamano la Strawberry Moon (luna di fragola). In questo caso, però, non sarà possibile ammirare lo spettacolo assieme ad un’eclissi totale di luna. Per quest’ultimo evento la data da ricordare resta quella del 16 maggio.

Immagine: Pexels


Eclissi totale di luna: perché il 16 maggio è imperdibile - Ultima modifica: 2022-05-08T07:00:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

SmartFAB vince l’EIT Award 2025 con il Digital Twin umano-centrico

SmartFAB ha vinto l’EIT Innovation Award 2025, la sua soluzione trasforma le fabbriche con un…

1 giorno ago

AI for Humans: la tecnologia umana di BlueIT diretta dagli studi TV RAI

Dagli studi RAI, BlueIT presenta AI for Humans: un viaggio nella parte più umana dell’intelligenza…

1 giorno ago

EIT Innovation Awards 2025: L’Europa celebra l’eccellenza nell’innovazione a Budapest

Gli EIT Innovation Awards 2025 celebrano la comunità degli Innovatori europei, dagli imprenditori alle università,…

1 giorno ago

Smartphone e futuro: 5G, IA e dispositivi pronti per i prossimi anni in promozione

Scopri gli smartphone più avanzati con 5G e IA, pronti per il futuro. Guida alla…

3 giorni ago

L’AI può salvare il pianeta, ma lo sta già distruggendo. La verità dalla COP30

Dalla COP30 in Amazzonia emerge il doppio volto dell'AI: accelera le soluzioni climatiche ma amplifica…

4 giorni ago

L’AI ti farà guadagnare di più o ti sostituirà? I 3 futuri possibili (e quale ti riguarda)

L'AI aumenta la produttività del 40%, ma alcuni lavoratori sono il 19% più lenti. Tre…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011