Google Maps rinnova la funzione Salvati, sarà più facile trovare i luoghi che cerchiamo

Google Maps rinnova la funzione Salvati, una delle più utili, e per questo amate dagli utenti. E’ infatti in corso il rollout della nuova organizzazione grafica delle località salvate, che permetterà di trovare più facilmente un luogo che abbiamo inserito tra i preferiti. Adesso i luoghi salvati di recente sono organizzati nella parte superiore della scheda Salvati in modo si possano ritrovare più rapidamente i luoghi cercati.

Se si abilita il rilevamento della posizione, ora si potranno vedere tutti i luoghi salvati nelle vicinanze ordinati per distanza e disposti in un carosello per una navigazione più immediata e per rendere la vostra prossima decisione un gioco da ragazzi.

Se avete scelto di attivare la Cronologia delle posizioni, potete utilizzare lo storico degli spostamenti per ricordare i luoghi visitati e i percorsi seguiti. Potete vedere quanto avete percorso in bicicletta, camminato e corso negli ultimi giorni. Potete anche ritrovare facilmente quel caratteristico ristorante visitato durante una vacanza passata, o quella graziosa boutique in cui siete entrati poche settimane fa. Tutti questi approfondimenti sono ora organizzati temporalmente per città, regione o paese.

Nuovi colori per Google Maps

Nei giorni scorsi Google ha introdotto anche un’altra novità su Maps: il “color mapping“. Le mappe in visualizzazione standard tramite questa tecnica vengono mostrate con più colori di prima, con ogni colore che rappresenta un dato diverso.

Ad esempio una fitta foresta viene identificata con un colore verde scuro, mentre la macchia mediterranea con un verde chiaro. Le cime dei monti costantemente innevate, invece, vengono mostrate in bianco mentre le spiagge in beige. Questi colori offrono all’utente più informazioni in modo più veloce, affinché si possa fare una idea più chiara sul territorio che sta esplorando virtualmente su Maps.


Google Maps rinnova la funzione Salvati, sarà più facile trovare i luoghi che cerchiamo - Ultima modifica: 2020-09-01T10:05:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zing 2025: l’evento di Var Group che unisce intelligenza artificiale, umana e collettiva

Il 23 e 24 ottobre il Palacongressi di Rimini ospita ZING 2025 – Zone of…

23 ore ago

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

1 giorno ago

TD SYNNEX Italy premiata alla Scala dalla Camera di Commercio: 41 anni di eccellenza nel settore IT

TD SYNNEX Italy riceve il Premio Impresa e Lavoro della Camera di Commercio di Milano…

2 giorni ago

GPT-5-Codex: l’AI che programma per ore e trasforma il mestiere dello sviluppatore

OpenAI svela GPT-5-Codex: un agente AI autonomo che sviluppa codice per ore, migliora drasticamente SWE-bench…

3 giorni ago

Meta Ray-Ban Display e Oakley Meta Vanguard: le funzioni degli smart glasses Meta

I Meta Ray-Ban display e gli Oakley Meta Vanguard live sono i nuovi smart glasses…

3 giorni ago

Ingegneria Italia, il successo della pagina : dopo i social, la divulgazione diventa un libro

Ingegneria Italia, da fenomeno digitale a libro per Rizzoli, è la community che rende accessibile…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011