Google Maps rinnova la funzione Salvati, sarà più facile trovare i luoghi che cerchiamo

Google Maps rinnova la funzione Salvati, una delle più utili, e per questo amate dagli utenti. E’ infatti in corso il rollout della nuova organizzazione grafica delle località salvate, che permetterà di trovare più facilmente un luogo che abbiamo inserito tra i preferiti. Adesso i luoghi salvati di recente sono organizzati nella parte superiore della scheda Salvati in modo si possano ritrovare più rapidamente i luoghi cercati.

Se si abilita il rilevamento della posizione, ora si potranno vedere tutti i luoghi salvati nelle vicinanze ordinati per distanza e disposti in un carosello per una navigazione più immediata e per rendere la vostra prossima decisione un gioco da ragazzi.

Se avete scelto di attivare la Cronologia delle posizioni, potete utilizzare lo storico degli spostamenti per ricordare i luoghi visitati e i percorsi seguiti. Potete vedere quanto avete percorso in bicicletta, camminato e corso negli ultimi giorni. Potete anche ritrovare facilmente quel caratteristico ristorante visitato durante una vacanza passata, o quella graziosa boutique in cui siete entrati poche settimane fa. Tutti questi approfondimenti sono ora organizzati temporalmente per città, regione o paese.

Nuovi colori per Google Maps

Nei giorni scorsi Google ha introdotto anche un’altra novità su Maps: il “color mapping“. Le mappe in visualizzazione standard tramite questa tecnica vengono mostrate con più colori di prima, con ogni colore che rappresenta un dato diverso.

Ad esempio una fitta foresta viene identificata con un colore verde scuro, mentre la macchia mediterranea con un verde chiaro. Le cime dei monti costantemente innevate, invece, vengono mostrate in bianco mentre le spiagge in beige. Questi colori offrono all’utente più informazioni in modo più veloce, affinché si possa fare una idea più chiara sul territorio che sta esplorando virtualmente su Maps.


Google Maps rinnova la funzione Salvati, sarà più facile trovare i luoghi che cerchiamo - Ultima modifica: 2020-09-01T10:05:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio

La Cina vieta i chip AI esteri nei progetti pubblici: una decisione strategica che punta…

1 giorno ago

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

1 giorno ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

1 giorno ago

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

4 giorni ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

6 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011