Categories: Tech-News

Hivejobs, l’alveare del lavoro online

Nasce Hivejobs, società di recruiting online non convenzionale, basata su un sistema altamente innovativo basato su una nuova modalità di crowd-recruiting. La start up si rivolge sia a chi cerca talenti sia a chi cerca lavoro, combinando una piattaforma operativa online e l’impiego di professionisti specializzati (HiveScout), provenienti dallo stesso settore dei candidati.

Fondata nel dicembre 2011 a Castel Maggiore (BO) e operativa a livello nazionale da luglio 2012, ha un modello di business si che si basa sull’assenza di una rete fisica di uffici e su una struttura di selezione che si attiva esclusivamente su mandato.

La riduzione dei costi porta vantaggi anche per i clienti che, una volta commissionata la ricerca, potranno contare su un rocesso di recruiting “su misura”.

Dove sta la novità? Nei “recruiter” o HiveScout: professionisti che ricoprono ruoli di responsabilità in altre aziende e che mettono il loro “know-how‟ e la loro esperienza al servizio di Hivejobs per valutare in maniera puntuale e veloce, attraverso brevi colloqui online, le competenze tecniche dei candidati. Sono professionisti, con diversi anni di esperienza lavorativa nello stesso settore dei candidati e una buona attitudine alla valutazione.

In questa prima fase di avvio delle attività, Hivejobs si rivolge al mercato italiano dell’Information Communications Technology, affiancando le aziende nella ricerca di figure professionali in grado di sostenere la crescita dell’impresa digitale, per poi arrivare a ricoprire nuovi settori come il Finance, l’Engineering e il Medical entro il 2013.


Hivejobs, l’alveare del lavoro online - Ultima modifica: 2012-10-09T16:17:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

1 giorno ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

1 giorno ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

5 giorni ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

1 settimana ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

1 settimana ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011