Internet diventa più lento: Europa e Stati Uniti hanno reti congestionate

La velocità della banda larga sta diminuendo in molti paesi europei e in Nord America. Ed internet diventa più lento. Secondo i dati di Speedtest, la congestione delle reti con il boom di connessioni è stata particolarmente visibile la scorsa settimana, con un rallentamento senza precedenti in molti paesi a causa dell’epidemia di coronavirus.

Negli Stati Uniti, la velocità media di download a banda larga fissa è diminuita da circa 140 a 133 Mbps nella settimana del 16 marzo, rispetto alla settimana del 9 marzo. Nello stesso periodo, la velocità di download della banda larga mobile è passata da circa 75 a 72 Mbps.

Il Canada ha subito un rallentamento simile nello stesso periodo, da circa 129 a 121 Mbps, mentre la velocità della banda larga del Messico è rimasta invariata.

 

Internet diventa più lento, la situazione in Italia

Numerosi paesi europei hanno anch’essi subito un rallentamento simile. Ad esempio, la velocità media di download a banda larga fissa è passata da circa 103 a 93 Mbps in Germania e da 130 a 126 Mbps in Italia. Le prestazioni della banda larga mobile sono state influenzate in modo simile nella maggior parte dei paesi europei, con la sola eccezione dei Paesi Bassi in cui sono al contrario aumentate notevolmente.

I paesi asiatici stanno seguendo un modello diverso. In Cina, dove l’epidemia di coronavirus è iniziata molto prima e ha già raggiunto il picco, le prestazioni della banda larga sono diminuite a metà gennaio ma da allora sono costantemente migliorate.

La riduzione delle prestazioni della banda larga è un problema serio in un momento in cui numerosi paesi in tutto il mondo sono in blocco totale o parziale a causa dell’epidemia. Il commissario europeo per il mercato interno e i servizi Thierry Breton ha recentemente ammonito che, man mano che le persone si spostano sempre meno da casa, i servizi di streaming stanno causando ulteriore stress alle reti a banda larga.

Gli operatori telefonici, in Italia ed Europa, assicurano che è tutto sotto controllo e Internet e la rete reggerà il carico. Ma il rischio di una congestione che danneggi tutte le attività, non deve essere così remota. Tanto che anche la Commissione europea è intervenuta in merito chiedendo ai servizi di streaming, come Netflix e YouTube, di limitare la qualità dei video. Obiettivo, “risparmiare” la rete per le attività più critiche, come lo smart working, le lezioni online, l’informazione.


Internet diventa più lento: Europa e Stati Uniti hanno reti congestionate - Ultima modifica: 2020-03-24T10:36:01+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011