Tech-News

L’intelligenza artificiale per contare le folle

Mille secondo la Questura, 10.000 secondo i manifestanti, quantevolte lo abbiamo sentito? Contare le persone in una piazza, o in una manifestazioen non è faciale, sopratutto se ci sono interessi contrastanti sui numeri da comunicare. Grazie all’intelligenza artificiale, non ci saranno più dubbi sui numeri dei partecipanti alle manifestazioni, spesso oggetto di stime divergenti che influenzano la scena politica in tutto il mondo. Un nuovo strumento che unisce l’innovativa tecnologia e la velocità dei droni è stato lanciato in Brasile per misura accuratamente le dimensioni delle folle. Le discussioni che in Italia coinvolgono spesso questura e organizzatori sui manifestanti potrebbero essere risolte da un’invenzione realizzata grazie all’AI.

Il caso Bolsonaro

A febbraio del 2024, l’ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha dichiarato che 600.000 persone hanno partecipato a un raduno a suo favore nella città di San Paolo, ma un gruppo di ricercatori dell’Università di San Paolo (USP) ha stimato che il numero reale di partecipanti è stato di 185.000, meno di un terzo delle stime ufficiali. Il team è arrivato a questa cifra grazie a uno strumento innovativo che utilizza immagini dettagliate realizzate da droni volanti e la capacità di calcolo dell’intelligenza artificiale. Lo strumento, che non ha un nome, è stato sviluppato dal politologo Pablo Ortellado e da un team di ricercatori: hanno avuto l’idea di sviluppare questo sistema dopo essersi sentiti frustrati dall’inaffidabilità dei dati sulla partecipazione ai raduni forniti dallo Stato e dai media brasiliani. Secondo Ortellado, intervistato dal magazine Rest of the World, il software è stato precedentemente utilizzato per contare i capi di bestiame.

Come l’Ai conta le persone

Il metodo comunemente utilizzato per stimare la dimensione delle folle implica l’analisi della densità delle persone in una determinata area e la moltiplicazione per lo spazio totale occupato dalla folla. Tuttavia, queste stime sono spesso imprecise. Il conteggio con intelligenza artificiale, invece, viene effettuato utilizzando foto ad alta risoluzione scattate sull’area desiderata – nel caso di Bolsonaro, sono state registrate 43 immagini, di cui 11 hanno coperto l’intera area. Le registrazioni avvengono utilizzando droni in posizione verticale, divisi per perimetro. Successivamente, le riprese vengono settorizzate con un metodo chiamato Point to Point Network. Si tratta di un software che rileva la presenza di teste e stima il numero di persone. Ortellado e i ricercatori partecipano a manifestazioni di destra e di sinistra dal 2015 per esaminare la polarizzazione nei dibattiti politici. Hanno aggiornato il loro strumento dal 2022, riducendone il margine di errore dal 30% al 12%.

Conteggio ancora da migliorare

Il programma non è in grado di identificare gli individui che si trovano sotto gli alberi o altre strutture. Ci sono dubbi anche sul riconoscimento delle persone che indossano un berretto. Tuttavia, il software ha catturato l’interesse di analisti e redazioni brasiliane, che stanno iniziando a replicare il metodo e incorporare le stime nei reportage giornalistici e negli articoli scientifici. “Prima del programma, queste cifre erano sempre macchiate da interessi politici, sia da parte del governo sia dagli organizzatori delle proteste”, ha spiegato un analista politico brasiliano al magazine internazionale. Con l’adozione di questo strumento innovativo, il futuro delle stime di partecipazione alle manifestazioni appare più chiaro e affidabile, eliminando le discrepanze causate dagli interessi politici.


L’intelligenza artificiale per contare le folle - Ultima modifica: 2024-06-28T10:04:36+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

EISA Awards 2025–2026: Nikon vince 5 premi tra mirrorless e ottiche NIKKOR

Cinquina Nikon agli EISA Awards: Z 5 II, Z 50 II e tre obiettivi NIKKOR…

15 ore ago

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

7 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

2 settimane ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

2 settimane ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

2 settimane ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011