Il MIT sta per lanciare un acceleratore di startup, si chiama The Engine, che punta a guidare cambiamenti significativi per la società.
I portavoce dell’università del Massachusetts hanno fatto sapere che intendono investire circa 150 milioni di dollari nello sviluppo di tecnologie destinate all’energia pulita, ai cambiamenti climatici, all’energia nucleare e all’acqua pulita. Il MIT contribuirà con 25 milioni di tasca propria, il resto del denaro reso disponibile per l‘iniziativa, verrà raccolto per mezzo investitori esterni. Israel Ruiz – addetto finanziario del MIT– ha raccontato che “Il MIT sta cercando di incasellare l’ultimo pezzo di un puzzle che consentirà di supportare l’ecosistema delle startup”.
Ma non si stratta soltanto di erogazione di denaro, ogni startup riceverà fondi, guide e l’accesso ad una rete di esperti delle varie facoltà del MIT. Di pari passo, l’Università metterà a disposizione i propri strumenti e tecnologie che hanno un valore che si aggira attorno ai 100 milioni di dollari.
Chiunque avrà la possibilità di iscriversi a Engine e far esaminare la propria startup, infatti, l’iniziativa non è vincolata agli studenti e ai laureati.
Un esempio simbolo è rappresentato da Leslie Dewan, CEO di Transatomic Power, che sa bene che cosa significhi portare avanti una startup non convenzionale. Leslie è stata studentessa del MIT (per un dottorato di ricerca) nel 2011 e ha avviato un’attività per la produzione di reattori nucleari migliorati rispetto a quelli esistenti. Ottenere sovvenzioni è stato un percorso pieno di insidie, i finanziatori non erano abituati a rapportarsi ad un concept come il suo, non tenevano conto delle tempistiche indispensabili e muovevano richieste strampalate.
Fortunatamente è riuscita a trovare degli investitori che avevano familiarità con l’industria aerospaziale, abituati a progetti a lungo termine. La Dewan è una fervida sostenitrice del programma promosso dal MIT Engine e sostiene che rappresenterà una svolta cruciale per quelle startup, impiegate in ricerche a lungo termine e sviluppi complessi che possono richiedere anni e anni prima di dare risultati concreti.
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011