Una foto straordinaria scattata con una delle “macchine fotografiche” digitali più potenti al mondo. Si tratta di una foto a colori naturali ripresa dall’Advanced Land Imager (ALI) installata sul satellite NASA the Earth Observing-1 (EO-1). Lo scatto risale al 9 luglio 2012 e ritrae i Campi Flegrei, Napoli (sulla destra) e la Solfatara. La tecnologia che rende possibile queste immagini straordinarie l’ottica basata su specchi Silicon Carbide (SIC), un materiale ceramico altamente resistente che può essere lucidato fino ad ottenere uno specchio di incredibile efficienza.
Sul sito della NASA, quella che vedete, è stata l’immagine del giorno per il grande interesse vulcanico della zona. L’area è il risultato di due grandi eruzioni vulcaniche avvenute 40.000 anni fa che hanno riversato 40 chilometri cubici di materiali.
Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…
ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…
Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…
L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…
Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…
Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011