Un archivio intelligente per la posta elettronica con Achab

ASE – Archive Server for Email è l’ultimo prodotto sviluppato da BugFree per Achab. Ideato per rispondere alla necessità che ogni azienda ha di tenere sotto controllo la propria corrispondenza email, consente di sapere esattamente dove si trova ogni messaggio di posta elettronica recuperarlo “al volo” in caso di perdita o cancellazione.
Una soluzione che consente di archiviare automaticamente tutti i messaggi email in entrata e in uscita da MS Exchange, Google Apps for Business e molti altri mail server.

Grazie ai numerosi parametri di ricerca (sequenze di parole, intervallo di tempo, mittente, destinatario o soggetto dell’email), in pochi passaggi si risale all’informazione di interesse, anche se contenuta in un’email erroneamente eliminata dal proprio client di posta. Una volta recuperato il messaggio è possibile inviarlo alla propria mailbox o inoltrarlo ad altri destinatari (clienti, colleghi…).

Il recupero è possibile anche per i file allegati che possono essere poi salvati sul PC. La gestione avanzata di account e permessi, consente infatti di preservare la sicurezza dei dati e la privacy degli utenti.

ASE è doppiamente eccellente – ha dichiarato Andrea Veca, Amministratore di Achab. E’ da una parte uno strumento facile, sicuro e veloce per l’archiviazione delle email che libererà dal mal di testa della mail smarrita tante PMI italiane. Dall’altra la sua architettura gli permette di agganciare diversi mail server eterogenei e su reti diverse e pertanto mette finalmente in mano ai nostri rivenditori uno strumento per offrire ai clienti un servizio di archiviazione delle email in the cloud”.

ASE è disponibile a partire da 180 euro e sarà offerto ai rivenditori Achab con uno sconto di lancio del 25% fino al 15 febbraio.


Un archivio intelligente per la posta elettronica con Achab - Ultima modifica: 2013-01-16T13:22:09+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

ChatGPT Atlas: OpenAI lancia il browser che porta l’AI sul web

ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…

13 ore ago

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

4 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

4 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

5 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

5 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011