Un archivio intelligente per la posta elettronica con Achab

ASE – Archive Server for Email è l’ultimo prodotto sviluppato da BugFree per Achab. Ideato per rispondere alla necessità che ogni azienda ha di tenere sotto controllo la propria corrispondenza email, consente di sapere esattamente dove si trova ogni messaggio di posta elettronica recuperarlo “al volo” in caso di perdita o cancellazione.
Una soluzione che consente di archiviare automaticamente tutti i messaggi email in entrata e in uscita da MS Exchange, Google Apps for Business e molti altri mail server.

Grazie ai numerosi parametri di ricerca (sequenze di parole, intervallo di tempo, mittente, destinatario o soggetto dell’email), in pochi passaggi si risale all’informazione di interesse, anche se contenuta in un’email erroneamente eliminata dal proprio client di posta. Una volta recuperato il messaggio è possibile inviarlo alla propria mailbox o inoltrarlo ad altri destinatari (clienti, colleghi…).

Il recupero è possibile anche per i file allegati che possono essere poi salvati sul PC. La gestione avanzata di account e permessi, consente infatti di preservare la sicurezza dei dati e la privacy degli utenti.

ASE è doppiamente eccellente – ha dichiarato Andrea Veca, Amministratore di Achab. E’ da una parte uno strumento facile, sicuro e veloce per l’archiviazione delle email che libererà dal mal di testa della mail smarrita tante PMI italiane. Dall’altra la sua architettura gli permette di agganciare diversi mail server eterogenei e su reti diverse e pertanto mette finalmente in mano ai nostri rivenditori uno strumento per offrire ai clienti un servizio di archiviazione delle email in the cloud”.

ASE è disponibile a partire da 180 euro e sarà offerto ai rivenditori Achab con uno sconto di lancio del 25% fino al 15 febbraio.


Un archivio intelligente per la posta elettronica con Achab - Ultima modifica: 2013-01-16T13:22:09+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

4 giorni ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

4 giorni ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

1 settimana ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

2 settimane ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

2 settimane ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011