Categories: Tech-News

Nokia compra Alcatel-Lucent per 16,6 miliardi di dollari

Nokia si copra Alcatel-Lucent, mettendo sul piatto 16,6 miliardi di dollari. Dopo aver venduto a Microsoft il business dei telefonini l’azienda finlandese prova a tornare leader, in un altro settore, quello delle telecomunicazioni. Dai telefoni alle reti insomma, dal consumer al business.
Molti hanno pensato che Nokia fosse finita, con la vendita a Microsoft della divisione mobile non rimasse più nulla. Ma Nokia è sempre rimasta attiva nel mercato Tlc e ora ha lanciato la sua acquisizione più importante.
I termini della vendita sono già stati definiti e accettati da entrambe le parti ma l’operazione dovrebbe chiudersi entro i primi mesi del 2016, dopo le verifiche antitrust.
Il Ceo di Alcatel-Lucent Michel Combes e quello di Nokia Rajeev Suri, avevano già nel recente passato stretto accordi di collaborazione ora arriva l’accordo per la completa vendita, una firma che vale 16,6 miliardi di dollari (15,6 miliardi di euro) e che comporta una transazione tutta in azioni: 0,55 azioni Nokia per ogni azione Alcatel-Lucent con un premio pari al 34% (4,48 euro per azione). Gli azionisti di Alcatel-Lucent possiederanno il 33,5% del capitale socialedella società combinata, e gli azionisti di Nokia il restante 66,5%.
L’obiettivo dell’unione Nokia/Alcatel-Lucent è quello di lavorare sulla ricerca e sviluppo della connettività wireless del futuro e della banda larga mobile (in particolare del 5G), sfidando i player attualmente sul mercato come Ericsson e Huawei. 
È possibile inoltre la cessione di Nokia Here, il servizio mappale affidabile e molto diffuso in ambito mobile. Tra gli obiettivi c’è anche l’intenzione di stanziare 100 milioni di euro per investire in startup francesi focalizzate sull’Internet of Things e sulla connettività.
Questo accordo fa delle complementarità il proprio forte e punta a far nascere un colosso leader nel mercato della connettività di nuova generazione.
Cecilia Cantadore


Nokia compra Alcatel-Lucent per 16,6 miliardi di dollari - Ultima modifica: 2015-04-18T08:17:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011