Tech-News

Pubblica amministrazione, il programma Smarter Italy per favorire l’innovazione

Favorire l’introduzione nella pubblica amministrazione di soluzioni innovative e delle tecnologie emergenti, migliorare i servizi a cittadini ed imprese, stimolare l’innovazione di mercato tramite la spesa pubblica e incrementare la presenza sul territorio nazionale di significative competenze industriali e di ricerca. Questi i temi che hanno caratterizzato la presentazione del programma “Smarter Italy”, tenutasi oggi al MIND – Milano Innovation District, uno dei più grandi distretti contemporanei e centro dell’eccellenza scientifica italiana e internazionale.

Organizzato dalla Federated Innovation MIND e Arexpo, l’evento ha visto la partecipazione di tutte le istituzioni che hanno finanziato e promosso il progetto. Alessandra Todde, Viceministro del Ministero dello Sviluppo Economico, il Sottosegretario di Stato all’Innovazione Tecnologica e alla Transizione Digitale, Assuntela Messina, il Segretario Generale del Ministero dell’Università e della Ricerca, Maria Letizia Melina, e il Direttore Generale di AgID, Francesco Paorici hanno spiegato quali sono le idee e le motivazioni che hanno ispirato il programma di sperimentazione e come intende costruire le “città del futuro”.

Grazie a “Smarter Italy” la pubbliche amministrazione potrà beneficiare di soluzioni avanzate, a oggi non presenti sul mercato, ma in grado di dare risposte utili e di stimolare in Italia ricerca e sviluppo.

PMI e Start up, università e centri di ricerca, terzo settore avranno infatti la possibilità di partecipare ai bandi presentando i loro progetti pensati per risolvere sfide sociali complesse, definiti a partire dai fabbisogni delle pubbliche amministrazioni, per le quali non esistono sul mercato soluzioni disponibili, ovvero fabbisogni di domanda pubblica intelligente, provenienti dai territori. In questo quadro il progetto “Smarter Italy” rappresenta dunque una piattaforma di attuazione delle politiche di innovazione basate sugli acquisti pubblici.

Con la pubblicazione del primo bando sulla “Smart Mobility”, il progetto è entrato nella sua fase operativa. Con un importo di 8,5 milioni di euro questo primo appalto punta a migliorare la mobilità sostenibile dei Comuni italiani attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie. I partecipanti dovranno ideare una piattaforma innovativa a supporto della mobilità urbana dei territori coinvolti che hanno espresso i propri fabbisogni in tema di traffico, inquinamento, vivibilità dei centri storici e fruibilità dei distretti industriali. Per partecipare alla sfida lanciata da MISE, MUR, DTD e AgID le idee innovative dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2022.

Per info potete visitare il sito Appaltinnovativi.gov.it alla sfida: “Soluzioni innovative per il supporto alle decisioni con funzioni predittivo/adattative per la Smart Mobility“.


Pubblica amministrazione, il programma Smarter Italy per favorire l’innovazione - Ultima modifica: 2022-05-26T16:00:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011