Google Street View ha appena festeggiato il suo quindicesimo compleanno. Oggi è uno strumento molto prezioso per milioni di utenti in tutto il mondo tant’è che molti non saprebbero neppure più immaginare un’esistenza senza Google Maps, Street View e i loro immancabili servizi (come la navigazione stradale, l’indicazione di tantissimi informazioni utili, foto dei luoghi di interesse e così via…). A crearlo era stato Larry Page, cofondatore di Google, che in realtà aveva inizialmente pensato di progettare una mappa a 360 gradi che comprendesse tutto il mondo. Grazie alla sua intuizione, oggi questo strumento raccoglie oltre 220 miliardi di immagini provenienti da più di 100 Paesi e consentono di vivere un’esperienza immersiva fino a qualche anno fa inimmaginabile.
In occasione di questo quindicesimo compleanno, Google Street View ha presentano alcune interessanti novità.
Se utilizziamo lo strumento di Google per visualizzare le immagini dei luoghi che ci interessano, questo ci mostrerà immagini più o meno attuali. Questo almeno fino a qualche ora fa. Da oggi, invece, Google Street View permetterà agli utenti iOS e Android di poter letteralmente viaggiare nel tempo semplicemente utilizzando il proprio smartphone. La nuova funzione che è stata introdotta, si utilizza in questo modo: se si desidera visualizzare le immagini di un luogo in particolare, basta toccare in qualsiasi punto della foto per ottenere le informazioni della località. Tra queste ultimi, da oggi, ci sarà anche l’opzione “Vedi altre date”, grazie alla quale si potrà accedere a tutta una serie di altre foto, sempre del medesimo luogo, ma scattate nel passato. Una possibilità, questa, davvero unica e assai particolare, che siamo certi farà la gioia di tantissimi utenti.
Oltre ad aver aggiunto la possibilità di “viaggiare nel tempo” attraverso le immagini, Google Street View da oggi si servirà anche di una nuova fotocamera, grazie alla quale sarà possibile catturare immagini in tutte quelle aree del globo finora considerate difficili da raggiungere. Ma la nuova fotocamera, con dimensioni ridotte e un peso inferiore ai sette chilogrammi, permetterà anche di ottimizzare ulteriormente le immagini già presenti sulla piattaforma di Street View, che in questo modo mostreranno dettagli fino a questo momento inaccessibili. Il tutto sarà possibile grazie all’utilizzo degli scanner laser che si trovano alla base della tecnologia Lidar.
immagine: Pixabay
La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…
GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…
I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…
Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…
OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011