Quando si parla di attacchi informatici, l’immaginario collettivo pensa spesso alle grandi aziende, magari internazionali, la realtà però è ben diversa: negli ultimi anni, gli studi professionali e le microimprese sono diventati bersagli sempre più frequenti per i cybercriminali. Il motivo è semplice: queste realtà gestiscono quotidianamente un patrimonio informativo di valore inestimabile: dati fiscali, informazioni contabili, anagrafiche dettagliate dei clienti, bilanci aziendali, strategie commerciali; tutto questo fluisce costantemente attraverso i server e i computer degli studi dei commercialisti, consulenti del lavoro e professionisti della consulenza aziendale. Eppure, proprio questi soggetti spesso non dispongono delle competenze o delle risorse necessarie per proteggersi adeguatamente.
La maggior parte degli studi professionali opera senza un reparto IT interno, affidandosi a fornitori esterni per interventi sporadici o gestendo spesso in autonomia l’infrastruttura tecnologica. Questa vulnerabilità, che prima di tutto culturale, non è sfuggita ai criminali, che hanno identificato in questo segmento un punto di accesso privilegiato per raggiungere, attraverso un effetto domino, anche le aziende clienti degli studi.
Indice dei contenuti
“Con questo progetto vogliamo portare il linguaggio della cybersecurity nel quotidiano dei professionisti”, spiega Valerio Rosano, Regional Director Zyxel Networks Italia & Iberia. Una dichiarazione che sintetizza la filosofia dell’iniziativa: prima di vendere soluzioni tecnologiche, occorre creare consapevolezza e cultura
Zyxel ha scelto di non limitarsi al classico approccio commerciale “problema-soluzione”, ma di investire nella formazione e nell’educazione dei professionisti. L’iniziativa si sviluppa attraverso una campagna di informazione e formazione mirata, realizzata in collaborazione con Directio, piattaforma di riferimento per la formazione professionale accreditata dei commercialisti.
Il corso offerto non è una semplice panoramica superficiale sui rischi informatici, ma un percorso strutturato che aiuta i professionisti a comprendere i rischi reali, a riconoscere le minacce concrete e ad adottare comportamenti e strumenti adeguati per proteggere la propria attività e, soprattutto, la riservatezza dei dati dei clienti.
L’accreditamento professionale del corso rappresenta un valore aggiunto significativo: i commercialisti che partecipano non solo acquisiscono competenze fondamentali, ma possono anche conteggiare le ore di formazione ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio.
L’iniziativa “Zyxel Commercialisti Italia” non nasce nel vuoto, ma rappresenta l’evoluzione naturale di un percorso decennale di radicamento nel mercato italiano. Dal 2015, anno della sua costituzione come entità territoriale, Zyxel Networks Italia ha dimostrato un approccio unico nel panorama delle multinazionali tech: mettere il territorio e le persone al centro della strategia.
Sotto la guida di Valerio Rosano, l’azienda ha costruito molto più di una rete di distribuzione: ha creato una community di partner che sono diventati veri ambassador tecnologici sul territorio. Questo approccio si è concretizzato in progetti verticali che hanno toccato i settori più diversi dell’economia italiana.
Nel settore Ho.Re.Ca (Hotel, Ristoranti, Catering), Zyxel ha rivoluzionato l’infrastruttura WiFi delle imprese ricettive, trasformando la connettività da semplice servizio accessorio a vera leva competitiva. Nel mondo dell’education, l’impegno è stato ancora più impressionante: oltre 1.400 progetti realizzati nell’ambito dei PON per la digitalizzazione scolastica, con più di 5.000 scuole coinvolte in tutta Italia.
Questi risultati sono stati possibili grazie a una piattaforma tecnologica innovativa (Nebula) che ha democratizzato l’accesso a funzionalità enterprise precedentemente riservate alle grandi organizzazioni, rendendole accessibili e gestibili anche per realtà di piccole e medie dimensioni.
L’iniziativa “Zyxel Commercialisti Italia” non si rivolge solo ai professionisti finali, ma rappresenta anche “un’opportunità concreta per aprire nuove conversazioni con un segmento di mercato spesso poco presidiato”, come sottolinea Rosano.
I partner di Zyxel come system integrator, rivenditori specializzati, Managed Service Provider, trovano in questo progetto uno strumento prezioso per sviluppare nuove relazioni commerciali in un segmento ad alto valore aggiunto. Gli studi professionali, una volta sensibilizzati sui temi della sicurezza informatica, diventano clienti consapevoli e interessati a investire in soluzioni adeguate.
La rete di rivenditori certificati Zyxel, distribuita su tutto il territorio nazionale, è stata formata e preparata per accompagnare questi professionisti nel percorso di adeguamento tecnologico, offrendo non solo prodotti ma consulenza, progettazione e supporto continuativo.
Questo modello di business riflette l’evoluzione che Zyxel ha promosso nel suo canale negli ultimi anni: il passaggio da semplici rivenditori a veri consulenti IT, da un modello “break/fix” a uno “as-a-service”, capace di offrire servizi continuativi e a valore aggiunto.
Le soluzioni Zyxel si distinguono per tre caratteristiche che le rendono particolarmente adatte alle esigenze di micro, piccole e medie imprese, oltre che degli studi professionali, che sono accessibilità, semplicità di gestione e scalabilità.
In un segmento di mercato spesso privo di un reparto IT interno, la semplicità diventa un requisito fondamentale. La piattaforma Nebula Cloud permette di gestire da remoto l’intera infrastruttura di rete – access point wireless, switch, firewall e router mobile – attraverso un’interfaccia intuitiva accessibile da qualsiasi dispositivo.
L’approccio cloud-native elimina la necessità di competenze tecniche avanzate per la gestione quotidiana, mentre l’intelligenza artificiale integrata nella piattaforma offre funzionalità di monitoraggio proattivo, rilevamento delle minacce e ottimizzazione automatica delle prestazioni.
L’accessibilità economica è un altro pilastro fondamentale: le soluzioni Zyxel sono pensate per offrire sicurezza di livello enterprise senza i costi proibitivi tipicamente associati a queste tecnologie. Il modello di licensing flessibile e l’approccio scalabile permettono anche agli studi più piccoli di dotarsi di protezioni adeguate, dimensionando l’investimento sulle reali necessità.
La conformità normativa rappresenta un altro aspetto critico. Le soluzioni Zyxel permettono di soddisfare i requisiti del GDPR e delle altre normative sulla protezione dei dati, offrendo strumenti di logging, tracciabilità e controllo degli accessi che facilitano la dimostrazione della compliance in caso di audit.
In un contesto in cui la disuguaglianza tecnologica rischia di diventare un fattore di esclusione competitiva, il lavoro di democratizzazione dell’accesso alle tecnologie avanzate diventa cruciale. Le grandi aziende dispongono di budget e competenze per proteggersi adeguatamente; le microimprese e gli studi professionali hanno bisogno di alleati tecnologici che rendano accessibile ciò che altrimenti sarebbe fuori portata. Come evidenziato durante l’evento celebrativo dei 10 anni di Zyxel Italia tenutosi alle OGR di Torino, la filosofia dell’azienda è chiara: “La tecnologia da sola non basta: serve una rete fatta di persone”. È attraverso la formazione, il supporto costante e la costruzione di relazioni di fiducia che si costruisce un ecosistema digitale più sicuro e resiliente.
L’iniziativa “Zyxel Commercialisti Italia” rappresenta più di un progetto di marketing o di un’operazione commerciale: è un investimento nella costruzione di un’Italia digitale più sicura e consapevole. In un momento storico in cui la trasformazione digitale accelera e i rischi informatici crescono proporzionalmente, iniziative di questo tipo diventano fondamentali.
Il modello proposto da Zyxel – formazione, tecnologia accessibile, supporto del canale locale – può rappresentare un blueprint replicabile anche in altri settori e per altre categorie professionali. L’intuizione di partire dai commercialisti è strategica: questi professionisti sono al centro di un ecosistema di imprese e rappresentano moltiplicatori di consapevolezza e di buone pratiche.
Quando un commercialista comprende i rischi della sicurezza informatica e adotta strumenti adeguati per proteggere il proprio studio, non solo mette al sicuro i dati dei propri clienti, ma diventa anche un promotore di cultura digitale nei confronti delle imprese che assiste. L’effetto a catena può essere significativo.
Per i professionisti interessati ad approfondire l’iniziativa e a partecipare al corso accreditato sulla sicurezza informatica, le informazioni sono disponibili sul sito web dedicato all’indirizzo https://www.zyxel.com/it/it/cybersecurity-commercialisti.
Per i partner del canale che vogliono cogliere l’opportunità di sviluppare questo segmento di mercato, il punto di contatto è info@zyxel.it, dove il team italiano è pronto a fornire supporto, formazione e strumenti per approcciare efficacemente gli studi professionali.
ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…
Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…
L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…
Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…
Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…
Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011