Categories: Tech-News

Quanto pesa una nuvola

Editoriale di Francesco Marino

Francesco Marino - Twitter @framarin

Si chiama Cloud, alcuni (non si sa bene per quale motivo) la chiamano “la cloud” attribuendo alla parola inglese il femminile della traduzione italiana. Ma a parte i virtuosismi linguistici tricolori rimane da chiedersi perché questa tecnologia si chiami Cloud, ovvero nuvola.
All’origine, ovviamente c’è un nerd. Quando si disegnavano le reti l’obiettivo degli ingegneri era quello di tracciare uno schema preciso di quali dispositivi fossero collegati nelle rete e in che modo. Solo che a volte il network aziendale si connetteva a reti di altri o ad Internet e il povero ingegnere non sapeva come fossero strutturate quelle reti, allora (nel dubbio) disegnava una nuvoletta che significava sostanzialmente: “qui c’è una rete ma non ho idea di come sia fatta”. Che la tecnologia più ammirata di questi anni prenda il proprio nome e il proprio simbolo dalla sua indeterminatezza, può non essere rassicurante.
Il cloud funziona e non si sa perché, o almeno non si sa esattamente come (questo vuol dire il suo simbolo); ma non è un male. Non sempre è utile avere una conoscenza dettagliata degli strumenti che ci permettono di realizzare i nostri obiettivi, non serve se dobbiamo usarli e non ripararli, modificarli o integrarli. Come semplici utenti meno ne sappiamo e meglio è, a patto che tutto funzioni e che il contratto con i suoi livelli di servizio venga rispettato.
Se invece quella nuvola la vogliamo creare noi o la vogliamo realizzare per altri le cose cambiano.
Si scopre che la leggerezza del Cloud (per gli utilizzatori) è possibile grazie al metallo pesante dei server e delle connessioni che le danno vita. Potete ammirare uno dei datacenter di Google in questo numero (giusto per averne un’idea) che non è neanche tra i più grandi al mondo.
Indubbiamente il cloud libera le idee perché d auna parte consente a chi lo utilizza di concentrarsi sulla propria attività principale e a chi lo propone consente di inventare nuovi servizi, praticamente senza limiti.


Quanto pesa una nuvola - Ultima modifica: 2013-07-03T09:48:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Bending Spoons la storia dell’italiana che ha comprato Vimeo

La storia di Bending Spoons: la tech company italiana cresce con l’acquisizione di Vimeo da…

3 ore ago

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

1 settimana ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011