Ecco quanto valgono sul Dark Web i tuoi dati personali

Non tutto sul dark web è illegale, ma sicuramente è un enorme mercato per dati personali e informazioni rubate. Dopo una violazione dei dati o un episodio di hacking, le informazioni personali vengono spesso acquistate e vendute sul dark web da ladri d’identità che cercano di fare soldi con il tuo nome e qualsiasi numero o informazione associata a te.

Quanto valgono i dati personali sul dark web

Ma quanto valgono le tue informazioni per i criminali? La risposta potrebbe sorprenderti: alcune informazioni sono più preziose di altre per i criminali e la cosa dipende da una varietà di fattori.

Ecco i dati più comuni vendute sul dark web secondo Experian e quanto valgono i dati personali  che vengono venduti sul Dark Web:

Carta di credito o di debito (le carte di credito sono più apprezzate): $5- $110

• Con numero CVV: $5
• Con informazioni bancarie: $15
• Informazioni Fullz: $30

Nota: Fullz info è un insieme di informazioni che include un pacchetto “completo” per i criminali: nome, codice fiscale, data di nascita, numeri di conto e altri dati che li rendono desiderabili poiché spesso possono causare un sacco di danni immediati.

Informazioni di accesso ai servizi di pagamento online (ad es. Paypal): $20 – $200

Carta fedeltà: $20

Servizi in abbonamento: $1- $10

Diplomi: $100 – $400

Patente di guida: $20

Passaporti: $1000 – $2000

Cartelle mediche: $1- $1000 (Dipende da quanto sono complete e se è un singolo record o un intero database)

Login generici non di istituti finanziari: $1

Nota: i prezzi possono variare nel tempo e i prezzi elencati sono una stima aggregata basata su articoli di riferimento e sull’esperienza del cyber analyst di Experian.

Il prezzo dei dati personali sul dark web. Fonte: Experian

Come i dati personali vengono acquistati sul Dark web

Esistono tre modi principali in cui le informazioni personali vengono comunemente acquistate e vendute sul Web scuro:

• Si acquista i dati una tantum, come un numero di previdenza sociale
• Si acquistano i dati all’ingrosso, lotti degli stessi tipi di informazioni
• Si acquistano dati pacchettizzati, questo è il pacchetto “premium” per ladri di identità in quanto include vari tipi di informazioni che sono raggruppate insieme.

Sono stato vittima della violazione dei dati molti anni fa, devo ancora preoccuparmi che i miei dati vengano venduti?

Sì. Secondo una ricerca del 2017, l’importo delle frodi commesse sulla base di dati relativi a violazioni di 2-6 anni prima è aumentato di quasi il 400% negli ultimi 4 anni, arrivando a una cifra stimata di $3,7 miliardi nel 2016.

Cosa influisce sul costo dei dati personali sul dark web?

Esistono quattro fattori principali che determinano il costo delle informazioni acquistate e vendute sul dark web:

Tipo di dati e richiesta di tali dati: come detto sopra, diversi tipi di informazioni possono portare valori monetari diversi.

Fornitura dei dati personali: il principio economico della domanda e dell’offerta si applica ai criminali che comprano e vendono informazioni rubate. Se c’è una minore offerta di informazioni particolari disponibili per l’acquisto, allora quell’informazione è più preziosa per i criminali.

Il saldo dei conti: se il valore in dollari o punti in un conto loyalty è più alto, più alto è l’importo a cui può essere venduto.

Limiti o capacità di riutilizzo: se qualcosa ha un limite superiore o può essere riutilizzato più volte è più prezioso per i truffatori. In alternativa, le informazioni che hanno limiti bassi e possono essere sfruttate solo una volta sono meno preziose.

Cosa fare per proteggere i dati personali

Queste informazioni possono sembrare spaventose o pesanti da assimilare, ma è importante essere consapevoli di ciò che sta accadendo in modo da poter proteggere se stessi. Mentre le violazioni dei dati sono in aumento e al di fuori del tuo controllo, puoi praticare buone abitudini per le tue informazioni personali come l’utilizzo di password sicure e non condividere le tue informazioni personali a meno che non sia necessario.

È inoltre consigliabile assicurarsi di mantenere aggiornato il software antivirus e gli aggiornamenti software su tutti i dispositivi (computer, laptop, tablet, telefono) poiché tali aggiornamenti potrebbero includere patch di sicurezza importanti per la protezione dei dati personali.

Esistono inoltre diversi strumenti per il controllo in tempo reale della sicurezza dei dati personali.


Ecco quanto valgono sul Dark Web i tuoi dati personali - Ultima modifica: 2018-02-06T07:15:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011