Questa Startup insegna alle macchine a pensare, ragionare e comunicare

In un momento in cui l’AI non fa che prendere piede sempre più velocemente – e sempre più posizioni lavorative vengono minacciate dall’automazione – non parliamo di fantascienza quando diciamo che comunichiamo allo stesso modo dei robot. Ma facciamo chiarezza: i robot non sono in grado di comprendere i sentimenti e i concetti ad essi legati, quindi una macchina non potrà mai comprendere fiducia, frustrazione, rammarico, ad esempio, però le macchina sono in grado di pensare, di ragionare e persino di comunicare a livelli avanzati.

Il Tay Bot di Microsoft ha cercato di imparare qualcosa dell’umanità via Twitter, il risultato è stato che nel giro di poco tempo il bot si è rivelato un razzista arrabbiato e – conseguentemente – l’esperimento è pressoché fallito, mettendo in mostra le limitazioni della tecnologia moderna.

Siri è un altro esempio utile: sebbene sia in grado di fornire previsioni meteorologiche sulla base del codice postale, non è in grado di esprimere un parere sulle carcerazioni di massa oppure valutare cosa ci sia scritto in un documento nell’insieme.
Ecco perché Mo Musbah e il team Maluuba hanno concentrato i loro sforzi nell’ insegnare alle macchine a pensare e a comportarsi. Musbah ha raccontato:
Il deep learning viene utilizzato per risolvere problemi di riconoscimento vocale e per le traduzioni automatiche. Lo si vede in applicazioni con auto a guida autonoma, ma non ha ancora avuto alcuna applicazione nell’ambito dell’apprendimento del linguaggio naturale. In fondo, stiamo cercando di dare una soluzione alle carenze nell’alfabetizzazione delle macchina, ottenendo sistemi in grado di capire veramente come leggere, scrivere e parlare come gli esseri umani”.
L’AI Maluuba è in grado di elaborare una pagina di Wikipedia, una novella, stralci di materiale medico e risponde alle domande su testi scritti in 10 lingue. E in futuro potrebbe andare ben oltre.
Musbah sostiene che Maluuba possa assolvere questi compiti autonomamente, senza che avvenga alcun training. Adam Trischler scienziato e ricercatore presso Maluuba, aggiunge:
Le domande che hanno risposte certe sono quelle che abbiamo affrontato fino ad oggi. Siamo nel bel mezzo del processo, stiamo costruendo nuovi algoritmi e data set per arrivare ad ottenere delle risposte a domande ambigue da parte del sistema di AI. Quindi, non solo rispondere in riferimento a chi abbia fatto cosa oppure cosa sia successo dopo, ma sintetizzare le informazioni e fare deduzioni circa le motivazioni delle persone o persino di macchinazioni politiche “.
Una volta messa in commercio questa tecnologia potrebbe essere applicata nel coadiuvare gli studenti a ridurre la mole dello studio individuale, oppure in ambito legale a spulciare tra i casi giudiziari, ricavando quei precedenti legali utili ai fini di un caso specifico. Si tratterebbe quindi di risolvere i problemi strettamente collegati agli approcci che si possono avere con il linguaggio e all’interpretazione di testi complessi.
Si potrebbe ipotizzare un impatto socio-economico non indifferente. E sebbene circa il 45% dei posti di lavoro potrebbero essere automatizzati dalle tecnologie in fase di sviluppo, ci vorrà ancora parecchio tempo prima che ciò accada per davvero.
La questione della comprensione linguistica non è un problema chiuso alla sfera dell’AI, ma in realtà è un problema di tipo umano. Basti pensare a quanto divida gli americani il Secondo Emendamento, o anche l’interpretazione di alcuni passi della Bibbia oppure del Corano. La stessa cosa avverrebbe per la giurisprudenza.


Questa Startup insegna alle macchine a pensare, ragionare e comunicare - Ultima modifica: 2016-11-28T09:54:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011