Rider, multe alle aziende di Food delivery per 733 milioni di euro

Multe salate per le società di food delivery (Deliveroo, Glovo, JustEat e Uber Eats) le norme sulla salute e sicurezza sul lavoro dei rider. Un’indagine della procura di Milano ha portato ammende per 733 milioni. Indagine avviata durante il lockdown, quando i rider hanno svolto una funzione essenziale consegnando i pasti nelle abitazioni ma incorrendo anche in alcuni incidenti stradali. Da lì i carabinieri del Nil ( comando per la tutela del lavoro) hanno verificato la posizione di 60mila fattorini, accertando il tipo di rapporto di lavoro anche con Inail e Inps e le dinamiche esistenti con la piattaforma digitale.

Rider, multe alle aziende  per 733 milioni

Il nocciolo della questione è che si tratta di un rapporto subordinato. Nei verbali inviati la Procura chiede ai datori di lavoro delle food delivery  di applicare contratti adeguati e assunzioni, considerare cioè i rider non più come lavoratori autonomi e occasionali, ma para subordinati. I rider non sono infatti indipendenti nella gestione del lavoro ma “controllati” dall’algoritmo che assegna a loro le consegne e che monitora le loro prestazioni. Da ciò ne segue la violazione dell’obbligo di prestare ai lavoratori tutele su infortuni e malattia, con conseguente mancanza del versamento dei contributi INAIL e INPS, ma vengono anche contestati i mezzi di trasporto, usualmente di proprietà dei rider, e spesso non corrispondenti ai requisiti minimi di sicurezza sul lavoro.

“Se le aziende pagheranno queste ammende, ciò consentirà loro l’estinzione del reato”, dicono dal Nil. Intanto i rider in Italia “hanno un trattamento di lavoro che nega loro un futuro”. Hanno un permesso di soggiorno regolare, ma non permettiamo loro di costruirsi una carriera adeguata. Non è più tempo di dire che sono schiavi, ma è tempo di dire che sono cittadini. Sulla food delivery Uber Eats, già coinvolta in un’inchiesta per caporalato e commissariata, è stata aperta un’indagine fiscale. Gli effetti dell’attività investigativa potrebbero essere rivoluzionari per il settore, che stava faticosamente cercando un accordo per il contratto dei rider e aveva visto JustEat lanciare una campagna di assunzioni di mille persone in due mesi a partire da marzo.

 


Rider, multe alle aziende di Food delivery per 733 milioni di euro - Ultima modifica: 2021-02-25T10:35:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

7 ore ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

3 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

3 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

5 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

6 giorni ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011