Rider, multe alle aziende di Food delivery per 733 milioni di euro

Multe salate per le società di food delivery (Deliveroo, Glovo, JustEat e Uber Eats) le norme sulla salute e sicurezza sul lavoro dei rider. Un’indagine della procura di Milano ha portato ammende per 733 milioni. Indagine avviata durante il lockdown, quando i rider hanno svolto una funzione essenziale consegnando i pasti nelle abitazioni ma incorrendo anche in alcuni incidenti stradali. Da lì i carabinieri del Nil ( comando per la tutela del lavoro) hanno verificato la posizione di 60mila fattorini, accertando il tipo di rapporto di lavoro anche con Inail e Inps e le dinamiche esistenti con la piattaforma digitale.

Rider, multe alle aziende  per 733 milioni

Il nocciolo della questione è che si tratta di un rapporto subordinato. Nei verbali inviati la Procura chiede ai datori di lavoro delle food delivery  di applicare contratti adeguati e assunzioni, considerare cioè i rider non più come lavoratori autonomi e occasionali, ma para subordinati. I rider non sono infatti indipendenti nella gestione del lavoro ma “controllati” dall’algoritmo che assegna a loro le consegne e che monitora le loro prestazioni. Da ciò ne segue la violazione dell’obbligo di prestare ai lavoratori tutele su infortuni e malattia, con conseguente mancanza del versamento dei contributi INAIL e INPS, ma vengono anche contestati i mezzi di trasporto, usualmente di proprietà dei rider, e spesso non corrispondenti ai requisiti minimi di sicurezza sul lavoro.

“Se le aziende pagheranno queste ammende, ciò consentirà loro l’estinzione del reato”, dicono dal Nil. Intanto i rider in Italia “hanno un trattamento di lavoro che nega loro un futuro”. Hanno un permesso di soggiorno regolare, ma non permettiamo loro di costruirsi una carriera adeguata. Non è più tempo di dire che sono schiavi, ma è tempo di dire che sono cittadini. Sulla food delivery Uber Eats, già coinvolta in un’inchiesta per caporalato e commissariata, è stata aperta un’indagine fiscale. Gli effetti dell’attività investigativa potrebbero essere rivoluzionari per il settore, che stava faticosamente cercando un accordo per il contratto dei rider e aveva visto JustEat lanciare una campagna di assunzioni di mille persone in due mesi a partire da marzo.

 


Rider, multe alle aziende di Food delivery per 733 milioni di euro - Ultima modifica: 2021-02-25T10:35:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

6 giorni ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

1 settimana ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011