Anche la situazione finanziare del canale IT appare migliore, le grandi sofferenze sono state superate nel 2013.
“Probabilmente la crisi si è stabilizzata – ha sottolineato Zunino – per quello che riguarda l’aspetto finanziario, il 2012 forse l’anno peggiore. O la crisi si è stabilizzata,
“Il sito Web ha avuto una grande evoluzione – ha sottolineato Zunino — non è solo uno strumento per la vendita o un luogo per approfondire le tematiche tecniche. Il sito Sidin è uno strumento di supporto alla vendita, che il rivenditore può utilizzare per proporre soluzioni innovative ai propri clienti utenti. Questo ci distingue dagli altri distributori, perché noi siamo in grado di aiutare quotidianamente i Var a rispondere alle esigenze del cliente finale”.
Quest’azione di sinergia focalizzata sui clienti finali non solo ha permesso di aumentare la numerica dei rivenditori serviti, ma soprattutto ha creato una relazione più intensa con var. Questo si traduce in una fidelizzazione e un lavoro sinergico che ha portato ottimi risultati di crescita. Tra gli strumenti più utilizzati ci sono gli eventi e i seminari come li intende Sidin: si possono svolgere fisicamente o online. Anche nei webinar riusciamo a veicolare una formazione completa dando accesso ai nostri tool esclusivi, come il Demo Lab in cui si possono testare la tecnologia, vedere i progetti capire come proporre le soluzioni.
Oggi la base stabile dei rivenditori Sidin è di circa 2.500 e la crescita del fatturato si deve anche a questa differente, più stretta attività congiunta.
Tra i vari settori che stanno trainando la crescita della tecnologia c’è la PA, nelle sue varie declinazioni. “Abbiamo realizzato, supportando i nostri rivenditori molti progetti nelle scuole – ha sottolineato Valerio Rosano, Marketing Manager di Sidin – queste realtà stanno adeguando al wireless le reti e stanno mettendo a disposizione degli studenti nuovi strumenti”.
Il cloud è uno dei driver della crescita dei sistemi di sicurezza perché le aziende preferiscono un cloud privato che comporta nuove esigenze di protezione. L’altro grande fenomeno è il BYOD, cioè l’utilizzo di dispositivi personali all’interno dell’azienda. “Questo rende necessario un adeguamento dell’infrastruttura wireless e di sicurezza” ha sottolineato Rosano.
Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…
Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…
Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…
Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011