Il Solar Unmanned Air Vehicle: Quad – Suav:Q -, così si chiama il drone, decolla in verticale e si sviluppa con un’apertura alare di sei piedi in volo.
È da tempo che gli ingegneri che sono impiegati nella progettazione dei droni stanno studiando dei mezzi in grado di sollevarsi verso l’alto come gli elicotteri, mezzi che possano contare sulla stessa spinta orizzontale di un aereo, ma ovviamente si tratta di dispositivi difficili da realizzare.
Alcuni esemplari di successo sono stati l’AV-8 Harrier e V-22 Osprey, dotati di angolo di spinta verso il basso per il decollo e poi posteriore durante il volo. I ricercatori della University of Minnesota di Minneapolis stanno costruendo un drone che si trasforma in modo simile, ma che è dotato di pannelli solari per prolungarne l’impiego.
Suav:Q ha bisogno di essere grande per trasportare la sua macchina fotografica multispettrale in grado di misurare la salute delle colture e a fornire lo spazio piatto necessario per le celle solari, ma c’è di più, le ali possono essere piegate per adattarsi al retro di un pick up. L’estensione del tempo di volo dovrebbe rendere possibile l’applicazione in campo per gli agricoltori, ad esempio, per il rilevamento aereo della loro terra, individuando i punti da irrigare o fecondare.
Sfortunatamente non ci sono video di SUAV:Q mentre si alza in volo o mentre si trasforma in aereo, al momento possiamo soltanto ipotizzare che si tratti ancora della fase di test per il velivolo. L’estensione della durata del tempo di volo rimane un traguardo che tutti i produttori di droni cercano di conseguire.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011