Suav:Q il drone a energia solare che diventa sia elicottero che aereo

Il Solar Unmanned Air Vehicle: Quad – Suav:Q -, così si chiama il drone, decolla in verticale e si sviluppa con un’apertura alare di sei piedi in volo.

È da tempo che gli ingegneri che sono impiegati nella progettazione dei droni stanno studiando dei mezzi in grado di sollevarsi verso l’alto come gli elicotteri, mezzi che possano contare sulla stessa spinta orizzontale di un aereo, ma ovviamente si tratta di dispositivi difficili da realizzare.
Alcuni esemplari di successo sono stati l’AV-8 Harrier e V-22 Osprey, dotati di angolo di spinta verso il basso per il decollo e poi posteriore durante il volo. I ricercatori della University of Minnesota di Minneapolis stanno costruendo un drone che si trasforma in modo simile, ma che è dotato di pannelli solari per prolungarne l’impiego.

Suav:Q
ha bisogno di essere grande per trasportare la sua macchina fotografica multispettrale in grado di misurare la salute delle colture e a fornire lo spazio piatto necessario per le celle solari, ma c’è di più, le ali possono essere piegate per adattarsi al retro di un pick up. L’estensione del tempo di volo dovrebbe rendere possibile l’applicazione in campo per gli agricoltori, ad esempio, per il rilevamento aereo della loro terra, individuando i punti da irrigare o fecondare.
Sfortunatamente non ci sono video di SUAV:Q mentre si alza in volo o mentre si trasforma in aereo, al momento possiamo soltanto ipotizzare che si tratti ancora della fase di test per il velivolo. L’estensione della durata del tempo di volo rimane un traguardo che tutti i produttori di droni cercano di conseguire.


Suav:Q il drone a energia solare che diventa sia elicottero che aereo - Ultima modifica: 2017-03-01T08:28:59+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

11 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011