Questa scultura ferromagnetica traduce le onde celebrali in movimento e realizza il sogno di leggere nella mente.
È una sostanza appiccicosa fluorescente in un calderone, sembra una pozione magica. Ma le streghe non c’entrano nulla: il progetto si chiama Solaris ed è dell’artista russa Julia Borovaya. Si ispira al romanzo di fantascienza Solaris di Stanislaw Lem del 1961, diventato film nel 1972 con l’adattamento dell’autore russo Andrei Tarkovsky. Nella trama, uno scienziato aveva scoperto un essere gigante chiamato Solaris, in grado di esternalizzare i pensieri delle persone. Allo stesso modo, l’istallazione di Borovaya è in grado di leggere le onde celebrali. Quando non viene usata, la sua superficie è piatta; quando entra in contatto con un elettroencefalogramma, prende vita vorticosamente. Le onde celebrali fungono da motore invisibile, il fluido ferromagnetico è governato dai magneti. Il “trucco” è un magnete che si muove su dei binari motorizzati posti sotto alla bacinella che è in balìa delle decisioni che prendete nella vostra testa. L’azione del magnete influenza il movimento del liquido stesso, responsabile di migliaia di micro-magneti quasi impercettibili, contenuti in questa soluzione verde. Il movimento del liquido è unico e cambia per ogni persona.
Al progetto ha lavorato anche Edward Rakhmanov, esperto di robotica.
https://vimeo.com/105677765
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011