Quando la tecnologia incontra la responsabilità ambientale, nasce un nuovo modo di stampare: è questa la direzione intrapresa da Brother, che ha mostrato non solo una gamma di nuove multifunzione per il mondo professionale, ma anche una visione più ampia, in cui sostenibilità, design e performance si intrecciano.
Indice dei contenuti
Il cuore delle novità annunciate sono state le nuove stampanti multifunzione professionali Brother, pensate per ambienti di lavoro dinamici, dalle PMI fino ai reparti IT delle grandi aziende. Il design è essenziale, con linee pulite e un’impronta solida, ma ciò che colpisce è la loro intelligenza operativa: velocità di stampa elevata, connettività avanzata e una gestione intuitiva tramite display touch di nuova generazione.
Tra i modelli esposti spiccava la Brother MFC-J6957DW, multifunzione a getto d’inchiostro ad alta capacità, capace di combinare la produttività delle laser con i costi contenuti e la versatilità inkjet. Pensata per i flussi documentali più intensi, può stampare in formato A3, gestire grandi volumi e connettersi facilmente ai principali servizi cloud aziendali.
Accanto a questa, Brother ha mostrato anche le stampanti laser professionali di nuova generazione, destinate a chi cerca la massima affidabilità e un’elevata qualità cromatica su ogni tipo di supporto. Soluzioni che uniscono velocità e precisione a una nuova efficienza energetica, con consumi ridotti e componenti ottimizzati per la durata. presentate in esclusiva pre-lancio durante un evento dedicato al mondo aziendale. Una serie che non si limita a stampare: organizza, protegge e connette. Non è un semplice aggiornamento tecnologico, ma una dichiarazione d’intenti: la stampa può e deve evolversi insieme al modo di lavorare.
In un ufficio digitale, la stampante non è più un terminale d’uscita, ma un nodo di comunicazione. Le nuove soluzioni Brother permettono di acquisire, archiviare e condividere documenti direttamente nei cloud aziendali, semplificando la collaborazione anche a distanza. Scansioni automatizzate, invii criptati e autenticazione integrata garantiscono che ogni file resti sicuro, tracciabile e accessibile solo a chi serve. Questo significa meno passaggi manuali, meno errori, più tempo per ciò che davvero conta: le persone e le idee.
Ogni documento diventa parte di un flusso digitale continuo, senza interruzioni tra carta e cloud.
Un’altra la vera rivoluzione non è all’interno delle stampanti, ma anche intorno a esse. Brother ha presentato in anteprima un nuovo sistema di imballaggio in polpa di cellulosa stampata, che sostituisce i tradizionali materiali plastici come l’EPS (polistirene espanso). Non è solo un cambiamento estetico o tecnico: è un nuovo modo di intendere la responsabilità industriale. La polpa modellata nasce da fibre naturali e riciclate, è facilmente compostabile e consente di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ legate alla produzione e allo smaltimento degli imballaggi.
L’adozione di questa soluzione, già sperimentata con successo in Australia e ora estesa al mercato europeo, segna un punto di svolta nella strategia ambientale di Brother. Ogni dettaglio, dal design delle confezioni alla logistica, è stato ripensato per creare un sistema circolare, in cui nulla vada sprecato e tutto possa tornare a nuova vita.
È una scelta che racconta una visione: la sostenibilità non come gesto accessorio o risposta alle pressioni del mercato, ma come principio strutturale del ciclo produttivo. Dalla progettazione del dispositivo al suo riciclo finale, ogni fase diventa parte di un ecosistema coerente, in cui tecnologia e ambiente collaborano invece di contraddirsi.
Un’altra novità concreta riguarda i modelli InkBenefit Tank, il sistema Brother di serbatoi di inchiostro ricaricabili. È un cambiamento che va ben oltre la comodità: segna la fine dell’era delle cartucce usa e getta, con tutti i problemi ambientali e logistici che comportavano. I nuovi flaconi di colore – nero, ciano, magenta e giallo – sono progettati per essere facili da utilizzare, sicuri da maneggiare e completamente riciclabili, riducendo in modo significativo i rifiuti plastici e i costi di gestione.
Con un solo riempimento, la stampante può produrre migliaia di pagine, garantendo un’autonomia di stampa tra le più alte della categoria. Questo significa meno interruzioni, meno manutenzione e un costo per pagina tra i più bassi del mercato, un vantaggio concreto per chi deve gestire grandi volumi di documenti ogni giorno.
La tecnologia InkBenefit Tank rappresenta una risposta intelligente a due esigenze apparentemente opposte: l’efficienza economica e la sostenibilità ambientale. Brother riesce a coniugare entrambe, offrendo una soluzione ideale per studi professionali, uffici condivisi, reparti amministrativi e piccole aziende che vogliono ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alle prestazioni. È un approccio pragmatico e visionario allo stesso tempo: trasformare un gesto quotidiano – la stampa – in un atto di responsabilità, dimostrando che anche l’efficienza può essere sostenibile.
L’impressione generale del press day Brother è quella di un’azienda che non rincorre la spettacolarità dell’innovazione, ma la sua utilità. Ogni scelta — dalla gestione dei consumabili al nuovo packaging, dalla modularità dei sistemi alla semplicità d’uso sembra rispondere a una logica di efficienza sostenibile. Un equilibrio raro, che si traduce in soluzioni capaci di migliorare davvero la quotidianità del lavoro. In un mercato dove la sostenibilità rischia spesso di ridursi a slogan, Brother dimostra che la coerenza paga. Il suo approccio è tecnologico e umano allo stesso tempo: ridurre sprechi, semplificare i processi, rendere la stampa più pulita e accessibile. È una filosofia che si riflette perfettamente nel motto del brand — “At your side” — e che oggi assume un significato più profondo: essere al fianco delle persone e del pianeta.
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011