App

Apple music su web: l’app si potrà usare su tutti i dispositivi da browser

Non era poi così scontato poter ascoltare Apple Music su web e nel browser preferito, invece di aver bisogno di un’app iOS o Android o di iTunes per Mac o Windows.

In vista dell’evento “iPhone 11” della prossima settimana , Apple ha rilasciato un lettore Apple Music basato sul web in versione beta su  beta.music.apple.com . Come il web player di Spotify, il web player di Apple Music funziona in qualsiasi browser Web su tutte le piattaforme, inclusi macOS, Windows, Chrome OS, iOS e Android.

Il web player funzionerà anche su diversi Mac e telefoni Android. Il web player sembra molto simile alla nuova app Music che sostituisce iTunes sul prossimo macOS Catalina.

Gli abbonati Apple Music avranno accesso all’intera raccolta di musica in streaming del servizio e alle stazioni radio. Il web player sincronizza anche le playlist e include consigli personalizzati nella scheda “For You” proprio come nelle app.

Un lettore Apple Music su web, sebbene parliamo ancora di una versione beta, effettivamente mancava, considerato che Apple Music è stato lanciato nel 2015 ed è cresciuto fino a diventare un formidabile servizio di streaming musicale con oltre 60 milioni di abbonati. Spotify ha oltre 100 milioni di abbonati, ma in termini di catalogo musicale e funzionalità, Apple Music ad oggi ha colmato significativamente il divario.

Apple Music su web sarà molto apprezzato, e farà sì che Apple si espanda nei servizi. Offrire i suoi servizi accessibili su qualsiasi dispositivo li  renderà ancora più allettanti e accoglierà utenti ‘non Apple’ a fare un tuffo nel resto dell’ecosistema Apple, che si tratti di dispositivi o servizi.

Nel sito beta mancheranno alcune funzionalità, tra cui l’ammiraglia Beats 1, alcuni dei contenuti video musicali originali di Apple e playlist intelligenti. Ma Apple afferma che continuerà a costruire il sito Web nel tempo. Inoltre, ci si potrà registrare direttamente da Apple Music dal browser. Non sarà però possibile in questa versione della beta.


Apple music su web: l’app si potrà usare su tutti i dispositivi da browser - Ultima modifica: 2019-09-08T08:10:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

3 ore ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

2 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

4 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

5 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

5 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011