App

Fitness Plus Apple, importante novità con iOS 16.1

Il 24 ottobre è giorno di grande novità per Fitness Plus di Apple (Fitness+). A partire da questa data, infatti, l’applicazione per gli allenamenti firmata Apple introduce una possibilità che fino a questo momento è rimasta preclusa a chi possiede un iPhone e vuole utilizzare l’app.

Fitness Plus Apple, cosa cambia dal 24 ottobre

Il 24 ottobre Apple rilascia l’aggiornamento del suo sistema operativo mobile, iOS 16.1 ed è proprio grazie a quest’ultimo che Fitness Plus può essere utilizzata anche su iPhone ora, senza alcun bisogno di Apple Watch. Oltre ad essere disponibile anche in Italia, applicazione fitness di Apple non avrà dunque più bisogno di essere supportata dallo smartwatch perché si potrà utilizzare direttamente su iPhone. Nonostante fosse stata rilasciata ormai da oltre due anni (data di arrivo 2020) e fosse presente su iPhone, iPad e AppleTV, l’app Fitness+ non poteva funzionare completamente senza il supporto di un Apple Watch, necessario per misurare l’attività dell’utente.

Grazie a questo rilevante cambiamento, dunque, Apple potrà assicurarsi un ampliamento del bacino utenti che decideranno così di sottoscrivere un abbonamento a Fitness Plus. L’incentivo sarà proprio il fatto che adesso non è più necessario l’Apple Watch per godere di tutti i benefici e delle funzioni dell’app.

Quanto costa Fitness+ e come funziona

Abbonarsi a Fitness+ costa 79,99 euro l’anno ma è possibile anche usufruire della formula mensile (a 9,99 euro) oppure trovarlo all’interno del pacchetto Apple One. Chi non ha mai utilizzato il servizio può usufruire di un periodo di prova gratuito di 3 mesi acquistando un Apple Watch (la prova gratuita potrebbe subire variazioni con l’introduzione dell’utilizzo senza Apple Watch) mentre chi ha già un Apple Watch può usufruire di un periodo di prova gratuita di un mese. L’abbonamento a Fitness Plus si può poi condividere con cinque persone in famiglia.

Dall’HIIT allo yoga, ci sono 11 tipi di allenamento tra cui scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, ma anche meditazioni su temi specifici come calma o concentrazione, e sessioni audioguidate di corsa e camminata. Ogni settimana, poi, nuovi workout e sessioni di meditazione da 5 a 45 minuti. Il tutto accompagnato da playlist di supporto e dalla possibilità di allenarsi quando e dove lo si desidera.

Immagine: apple.com


Fitness Plus Apple, importante novità con iOS 16.1 - Ultima modifica: 2022-10-24T07:00:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011