App

Spotify consentirà di creare podcast con la sua app

Gli appassionati di podcast possono trovare un ottimo alleato in Spotify. E non solo perché l’app di streaming musicale ha un vastissimo catalogo di podcast di tutti i generi ma anche perché presto potrebbe consentire agli utenti di creare il proprio podcast direttamente da app. Chi vorrà cimentarsi in tale avventura, perché crede di poter avere qualcosa di interessante da condividere con gli altri, non dovrà fare altro che affidarsi all’applicazione di Spotify e creare il suo contenuto.

Come creare podcast con Spotify

La notizia che farà felici i creator di podcast arriva direttamente dall’account Twitter ufficiale di Spotify Nuova Zelanda, il primo a dare l’annuncio della nuova feature. E si tratta di un annuncio a dir poco interessante perché Spotify, nel breve video che viene postato all’interno del tweet, rivela anche quali dovrebbero essere le modalità di creazione dei podcast sulla sua piattaforma.

La vera innovazione, in tal senso, sarà quella di non doversi più appoggiare ad una piattaforma esterna (Anchor) per la creazione e il caricamento dei podcast su Spotify – cosa che continuerà ad avvenire finché il servizio non aprirà a tutti gli utenti la possibilità di creare e postare podcast con strumenti interni alla sua piattaforma.

Quando sarà possibile creare e postare podcast direttamente su Spotify questi saranno i passi da seguire per poterlo fare: premere sul pulsante + all’interno dell’applicazione di Spotify, selezionare la voce “Registra podcast” e al termine dell’operazione aggiungere nome, copertina e infine condividere il contenuto. Il podcast può essere registrato in unica o in più sessioni e inoltre sarà possibile modificare l’audio o aggiungere musica di sottofondo.

Quando sarà possibile creare podcast direttamente da app

Nonostante Spotify abbia annunciato la novità sulla creazione dei podcast direttamente dalla sua app, al momento non ha fornito ulteriori informazioni su quando la feature sarà estesa a tutti i Paesi in cui la piattaforma è in uso. Al momento, quindi, tale possibilità sembra essere confinata soltanto alla Nuova Zelanda. Probabilmente la piattaforma di streaming musicale ha deciso di procedere ad un test e solo successivamente di aprire la possibilità a tutti gli altri Paesi del mondo. Probabilmente non sarà necessario attendere ancora molto per l’estensione della funzione.

Immagine: Pexels


Spotify consentirà di creare podcast con la sua app - Ultima modifica: 2022-07-04T07:00:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Amazon Prime Day 2025: offerte record dall’8-11 luglio per i 15 anni in Italia, anche B2B

Amazon Prime day 2025 torna dal 8 all'11 luglio ma in formato esteso. Un evento…

5 giorni ago

Auto Autonome AI: le corse Indy senza pilota arrivano in Italia (e battono il record)

Auto a guida autonoma AI vincono in pista: l'Italia batte il record mondiale con AV-24…

5 giorni ago

Zuckerberg punta alla Superintelligenza artificiale con investimenti record: ecco i Meta Superintelligence Labs

Meta lancia i Superintelligence Labs unificando tutti i team AI sotto Zuckerberg. Investimenti di 60…

5 giorni ago

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

2 settimane ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

2 settimane ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011