Coronavirus

Bonus Vacanze: come richiederlo e chi lo può ottenere

Dal 1 luglio 2020 è possibile fare richiesta del Bonus Vacanze. L’incentivo fino a 500 euro pensato per chi trascorrerà le proprie ferie all’interno delle strutture ricettive italiane rappresenta una risposta alla crisi del mercato turistico portata dalla pandemia del coronavirus. Molte persone non sanno però come richiederlo, chi lo può ottenere e quali siano i requisiti. Scopriamolo insieme.

Come ottenere il Bonus vacanze

Per poter sfruttrare il bonus vacanze è necessario svolgere alcune procedure specifiche. In primis, il bonus può essere richiesto solo in forma digitale attraverso l’app IO tramite identificazione con SPID o carta d’identità elettronica.

Nella procedura d’iscrizione verrà richiesto il reddito ISEE in modo tale da permettere agli operatori di verificare se venga o meno soddisfatto il requisito economico. Nel caso positivo, l’app fornirà la conferma con un codice QR da mostrare all’albergatore, assieme all’importo massimo.

A questo punto, il codice QR consentirà ai responsabili della struttura di verificare sul sito dell’Agenzia delle Entrate la validità del bonus. Entro un giorno lavorativo successivo al pagamento, la struttura riceverà la conferma dello sconto così da poterlo recuperare come credito d’imposta in compensazione.

Inoltre, per ottenere lo sconto del bonus vacanze vi sono alcune limitazioni:

  • Il bonus vacanze potrà essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che ha richiesto il bonus.
  • Dovrà essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia.
  • Sarà fruibile nella misura dell’80%, sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore.
  • Il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione d’imposta, in sede di dichiarazione dei redditi, da parte del componente del nucleo familiare a cui viene fatturato il soggiorno attraverso fattura elettronica o documento commerciale.

Ricordiamo che per spendere il bonus, le strutture dovranno aderire all’iniziativa e rientrare nel codice Ateco 55:

  • Hotel
  • Bed & Breakfast
  • Campeggi
  • Agriturismi
  • Villaggi vacanza
  • Case vacanza con partita IVA

In contemporanea, non è possibile utilizzare il buono tramite portali online come Booking, AirBnB, Kayak, Expedia, Trivago, Kayak e molti altri.

Bonus vacanze ISEE

Per quanto riguarda l’ISEE, il Bonus vacanze fino a 500 euro potrà essere richiesto solamente da nuclei familiari con reddito ISEE fino a 40.000 euro. Si tratta, quindi, di un tetto massimo.

L’importo del Bonus dipende dal numero dei componenti del nucleo familiare:

  • fino a 500 euro per nuclei composti da 3 o più persone
  • fino a 300 euro per nuclei composti da 2 persone
  • fino a 150 euro per nuclei composti da 1 persona

Per procedere alla richiesta del Bonus Vacanze è quindi necessario avere un ISEE valido. Per calcolare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), il nucleo deve presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) al cui interno dovranno essere inclusi i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali per descrivere la situazione economica di un nucleo familiare. L’ISEE avrà validità dal momento della presentazione, fino al 31 dicembre.

Il processo di compilazione della DSU può essere effettuato da casa, online e gratuitamente, con la versione precompilata oppure recandosi presso un CAF.

Bonus vacanze possono richiederlo i pensionati

Il bonus vacanze può essere richiesto da parte di lavoratori dipendenti e professionisti con un redditto ISEE fino a 40.000 euro. Per quanto riguarda i pensionati, INPS offre un bando di concorso annuale denominato Estate INPSieme Senior con cui è possibile fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto e settembre. Questa iniziativa viene messa a disposizione per 4 mila pensionati e riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un pacchetto di soggiorno in Italia, organizzato e fornito da soggetti terzi che operano nel settore turistico (tour operator e agenzie di viaggio) scelti dal richiedente la prestazione.


Bonus Vacanze: come richiederlo e chi lo può ottenere - Ultima modifica: 2020-07-02T11:33:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011