Digitalic n. 100 – i numeri che contano

Tutti abbiamo imparato quanto siano importanti i dati. Oggi valutiamo il nostro futuro in base a dei numeri: quelli dei contagi, delle persone in terapia intensiva per l’infezione da Covid-19. Al variare di questi numeri, mutano le nostre aspettative sul futuro, cambiano le nostre spese per quantità e tipologia.
Inoltre, visto che è da un po’ che osserviamo questi dati cerchiamo di capirli meglio, allora i numeri non bastano più. Per valutare davvero cosa significhino servono le curve, i grafici e poi le correlazioni, le infografiche, l’interpretazione.

Primi, i numeri

Insomma, abbiamo capito quanto sia fondamentale la capacità di raccogliere con precisione i dati, di rappresentarli graficamente e di analizzarli, perché in molti casi da questo dipende il nostro futuro, non solo inteso come “quel che accadrà”, ma anche “come saremo”, cosa decideremo di fare domani in base ai dati di oggi.
In questa drammatica difficoltà mondiale che stiamo vivendo è diventata chiara la complessità di un processo: quello della raccolta delle informazioni, analisi e decisione, che da anni è un rompicapo per il mondo della tecnologia.

È così fondamentale in molti ambiti che la cura con cui lo si fa, gli strumenti che si usano, anche la morale con cui si procede, possono modificare profondamente il nostro comportamento e le scelte conseguenti.
Lo vediamo ogni giorno, la decisione ad esempio di comunicare i dati solo sui contagiati con sintomi sarebbe ben diversa, disegnerebbe una realtà profondamente differente della pandemia, giusto per fare un esempio.
Le informazioni che decidiamo di raccogliere, come le rappresentiamo, anche graficamente, le analisi che facciamo cambiano l’immagine del mondo che abbiamo e quindi ne modificano l’evoluzione.
La tecnologia gioca un ruolo fondamentale in tutto questo, non è semplicemente il magazzino digitale in cui i dati vengono archiviati, può influire profondamente nelle analisi che facciamo.
Occorre un grande senso di responsabilità quando si creano o si usano sistemi per il trattamento, archiviazione, studio, visualizzazione dei dati: quei numeri rappresentano la vita delle persone, abbiatene cura.

 

 

 

 

 


Digitalic n. 100 – i numeri che contano - Ultima modifica: 2020-11-01T08:52:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011