Digitalic n. 100 – i numeri che contano

Tutti abbiamo imparato quanto siano importanti i dati. Oggi valutiamo il nostro futuro in base a dei numeri: quelli dei contagi, delle persone in terapia intensiva per l’infezione da Covid-19. Al variare di questi numeri, mutano le nostre aspettative sul futuro, cambiano le nostre spese per quantità e tipologia.
Inoltre, visto che è da un po’ che osserviamo questi dati cerchiamo di capirli meglio, allora i numeri non bastano più. Per valutare davvero cosa significhino servono le curve, i grafici e poi le correlazioni, le infografiche, l’interpretazione.

Primi, i numeri

Insomma, abbiamo capito quanto sia fondamentale la capacità di raccogliere con precisione i dati, di rappresentarli graficamente e di analizzarli, perché in molti casi da questo dipende il nostro futuro, non solo inteso come “quel che accadrà”, ma anche “come saremo”, cosa decideremo di fare domani in base ai dati di oggi.
In questa drammatica difficoltà mondiale che stiamo vivendo è diventata chiara la complessità di un processo: quello della raccolta delle informazioni, analisi e decisione, che da anni è un rompicapo per il mondo della tecnologia.

È così fondamentale in molti ambiti che la cura con cui lo si fa, gli strumenti che si usano, anche la morale con cui si procede, possono modificare profondamente il nostro comportamento e le scelte conseguenti.
Lo vediamo ogni giorno, la decisione ad esempio di comunicare i dati solo sui contagiati con sintomi sarebbe ben diversa, disegnerebbe una realtà profondamente differente della pandemia, giusto per fare un esempio.
Le informazioni che decidiamo di raccogliere, come le rappresentiamo, anche graficamente, le analisi che facciamo cambiano l’immagine del mondo che abbiamo e quindi ne modificano l’evoluzione.
La tecnologia gioca un ruolo fondamentale in tutto questo, non è semplicemente il magazzino digitale in cui i dati vengono archiviati, può influire profondamente nelle analisi che facciamo.
Occorre un grande senso di responsabilità quando si creano o si usano sistemi per il trattamento, archiviazione, studio, visualizzazione dei dati: quei numeri rappresentano la vita delle persone, abbiatene cura.

 

 

 

 

 


Digitalic n. 100 – i numeri che contano - Ultima modifica: 2020-11-01T08:52:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

15 ore ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

21 ore ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011