Digitalic n.27 – Big Data

La risposta giusta; da sempre è questo cerchiamo, nella vita come nell’attività professionale. Ma ci sono due problemi fondamentali: cosa chiedere e a chi.
Sempre di più, almeno nell’attività lavorativa, i dati sono diventati una meta sicura: i numeri non mentono, rispondono sempre e sono sempre disponibili. Per chi sa cose domandare un database è l’interlocutore ideale.
Ma oggi si può fare molto di più: i dati sono in grado di fornire risposte a domande che non siamo in grado di fare. È questo, in fondo, il risultato più innovativo di quella scienza nascente che si chiama Big Data, ovvero la capacità di raccogliere dati eterogeni e di individuare relazioni, collegamenti, connessioni inaspettate. Le aspettative sono elevatissime e molte aziende sono impegnate nella costruzione di questo grande oracolo personale. Per il momento soprattutto accumulano dati, tanto che le quantità di informazioni archiviate stanno crescendo a ritmi travolgenti. Si comincia già a parlare dell’era dei BrontoByte, un’unità di misura dei dati fino a qualche anno fa inimmaginabile, ma a cui già oggi si avvicinano alcune organizzazioni che anni accumulano instancabilmente byte da ogni fonte. La vera sfida, però, è far parlare questo nuovo oracolo digitale, capire cosa ci dice.
Diventa fondamentale, per esempio, la visualizzazione, perché enormi quantità di informazioni non possono essere guardate nella loro totalità, viste così assomigliano molto al caos primordiale. Gli strumenti di analisi devono diventare anche belli da vedere, capaci di veicolare attraverso le immagini proprio quelle relazioni nascoste che da soli non siamo in grado di vedere. L’estetica entra in quello che era il mondo a righe e tabelle dei database, ma non si tratta semplicemente del gusto del bello, è qualcosa cdi fondamentale perché solo attraverso nuove rappresentazioni si può pensare di individuare le risposte alle domande che non abbiamo fatto.
L’attività più professionale che si possa immaginare nell’informatica, ovvero lo studio dei dati deve oggi il suo incredibile sviluppo agli strumenti (considerati) più consumer, ovvero i social network: sono questi strumenti che hanno generato l’enorme mole di informazioni che oggi tutte le aziende cercano di raccogliere e analizzare. Oggi più che mai possiamo dire che “i dati simo noi” e che le attività più elevate dell’IT traggono la loro linfa vitale dall’attività consumer in un circolo inscindibile.


Digitalic n.27 – Big Data - Ultima modifica: 2014-06-20T09:16:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

6 ore ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

6 ore ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

1 giorno ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

1 giorno ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

3 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011