Digitalic n. 34 / La nuova forma della Memoria

Il futuro della memoria

La memoria non è associata al passato, almeno non solo. Di certo è legata anche al presente, ma lo è ancora di più al futuro. Quello che si ricorda guida le decisioni di ogni giorno e la tecnologia ha reso tutto questo ancora più vasto e potente. In pochi anni il digitale ha modificato radicalmente il modo in cui conserviamo le informazioni, ha mutato il nostro modo ricordare e di usare quello che sappiamo e archiviamo.
Lo ha fatto nel privato, ancora di più nelle aziende.
La memoria è cambiata, i sistemi di archiviazione sono entrati sempre più a fondo nella vita delle persone e delle imprese. Dalle foto di famiglia ai bilanci aziendali, tutto finisce su un supporto digitale. Le nostre emozioni, come il nostro lavoro abitano nella stessa casa che è fatta di 0 e di 1.
Quello che è affascinate è che, grazie agli strumenti di archiviazione e di analisi, lo storage gioca un ruolo sempre più importante; non solo riguarda il passato (conservazione, archiviazione dei dati) ma riguardo al futuro delle aziende.
I dati diventano una nuova materia prima da lavorare, allo storage si guarda non più come ad un magazzino di scatoloni impilati che nessuno vuole vedere, ma come ad una sorgente da cui possono scaturire nuove idee, linee di tendenza e quindi nuovi modelli di business. Prima si archiviava per dimenticare, ora per avere indicazioni su come agire.
La memoria ha molto da dire sul futuro, insomma. Alla nuova forma della memoria è dedicato questo numero di Digitalic, che ha assunto le sembianze di una scheda SSD, con capacità di 84 Pg (ottantaquattro pagine) tutte da conservare, anzi da archiviare. Abbiamo voluto guardare a questo tema da molti punti di vista, anche come il mondo digitale sta modificando il nostro modo di apprendere e ricordare.
Francesco Marino


Digitalic n. 34 / La nuova forma della Memoria - Ultima modifica: 2014-12-01T08:36:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

2 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011