Categories: Tech-News

3 regole per lanciare nuovi prodotti (di successo)

Che sia un prodotto o un servizio, che venga lanciato da una start-up o da un’azienda affermata le domande, quando bisogna lanciare qualcosa di nuovo, le domande non cambiano. Quando si preparano i materiali marketing? Come si forma la forza vendita? Come supportare i clienti? Un lancio curato nei dettagli fa risparmiare tempo e contribuisce al successo. La prima cosa da fare è scrivere un piano di lancio e un calendario: definire i tempi, le strategie, i modi di esecuzione.
È importante pensare a tutti i canali di comunicazione e identificare le persone che avranno a che fare col prodotto, dai clienti alla forza vendita. Il piano deve contenere alcuni aspetti fondamentali.

1. Definire gli obiettivi: devono essere chiari, misurabili e avere una deadline; quelli più semplici danno generalmente i risultati migliori. Di solito vengono definiti obiettivi di vendita (ad esempio, 1000 unità vendite a 60 giorni dal lancio), il numero di potenziali clienti con cui si entra in contatto (soprattutto per strategie a lungo termine), il coinvolgimento del pubblico (ad esempio numero di visite al sito web, blog che hanno parlato del prodotto, ecc). Se ci sono difetti o aspetti da migliorare comunicarlo subito e chiaramente per non compromettere la customer satisfaction.

2. Definire il MVS (minimum viable segment) cioè la strategia che permetterà al prodotto di finire nelle mani delle persone giuste. Di solito i membri di un determinato segmento comunicano in forum, gruppi online, sono attivi in community. Agire in questi gruppo rende il prodotto virale. Una volta individuato il MVS è necessario trasmettere il giusto messaggio. È importante che un messaggio veicoli una storia, raccontando in che modo un nuovo prodotto modificherà la vita dei consumatori. Un esempio di successo è quello della startup Coin che lanciando una carta elettronica in grado di memorizzare fino a 8 carte a banda magnetica ha toccato un target prima di allora ignorato, ovvero i possessori di più carte. In soli 47 minuti il progetto ha guadagnato su Kickstarter 50.000 dollari, in un mese è stato citato 10.000 volte su Facebook, ha contato 6.800 views su Youtube ed è arrivato nella prima pagina dei risultati Google con la ricerca della parola “coin”.

3. Creare una lista di cose da fare tenendo conto di tutte le azioni e figure coinvolte. La forza vendita ha previsto incentivi o ricompense per i primi clienti? Il marketing ha studiato tutti i canali di comunicazione? Le grafiche sono pronte? Il messaggio di lancio verrà inviato a tutti i contatti? Per che giorno della settimana è previsto? Generalmente è meglio evitare la fine della settimana e scegliere piuttosto un lunedì o un martedì. Le FAQ sul sito, aggiornate all’ultima versione, sono da mettere in cima alla lista delle priorità e possono prevedere una sezione specifica per blogger e giornalisti. Si può prevedere un Video Demo e presentare casi reali di successo.

di Cecilia Cantadore
ir


3 regole per lanciare nuovi prodotti (di successo) - Ultima modifica: 2014-12-01T07:00:28+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

18 ore ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

20 ore ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

20 ore ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011