Digitalic n. 38 – Big Data Fast Food

Information Burger

I Big Data siamo noi, sei tu; non fanno parte dell’universo parallelo delle “aziende grandi, con tanti soldi, che possono fare tutto”.
I big data sono diversi dai “data” normali per via di tre V: Velocità, Variazione, Volume. Certo, devono essere tante le informazioni per guadagnarsi l’aggettivo “Big”, ma soprattutto devono variare profondamente e rapidamente, allora si può parlare di Big Data.
La cosa straordinaria è che ogni singola persona è un centro di produzione industriale di Big Data, anche se non fa nulla: dipende solo da come la si guarda e da quanto la si guarda. Tutti oggi sono inseriti in un ambiente digitale con relazioni, collegamenti, attività che si svolgono online.
Basta osservare le connessioni di una persona con i propri contatti su Facebook, Twitter o anche LinkendIn (per rimanere in territori professionali) per vedere come la sola rete di contatti sia già un Big Data. Bastano qualche centinaia di amici e immediatamente le analisi possibili su quella rete, su come ciascuno . connesso all’altro, sui contenuti scambiati, diventano una massa enorme di informazioni, che si modifica rapidamente. I Big Data sono ovunque, basta guardare. Il bello è che tutti possono iniziare ad esplorare questo mondo, che nasce open source. Non è detto che abbia tutte le risposte, ma si può cominciare a fare domande, a testare, a provare. Cambierà presto il modo in cui consumeremo i dati, i data center saranno dei grandi fast food: risposte velocissime ad esigenze importanti. Per questo abbiamo scelto un hamburger per rappresentare i Big Bata: la velocità, la composizione (fatta di diversi elementi distinti), la disponibilità di varie ricette (per tutte le tasche) e anche la semplicità con cui si possono confezionare; insomma un “information burger” per tutti (o quasi), un concentrato di informazioni spezzettate e riunite in una forma utilizzabile, da consumare a morsi. Seguiteci in questo viaggio, il Big Data Menù, il più ricco nel fast food dell’innovazione.
Buon appetito!
Francesco Marino


Digitalic n. 38 – Big Data Fast Food - Ultima modifica: 2015-03-28T18:38:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

10 ore ago

ChatGPT Atlas: OpenAI lancia il browser che porta l’AI sul web

ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…

24 ore ago

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

4 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

4 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

5 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011