Digitalic n. 70 Industry 4.0 / industria artigianale digitale

Editoriale Industria Artigianale

La grande sfida dell’Industry 4.0 è quella di cambiare profondamente la produzione e di fornire quei prodotti personalizzati, creati appositamente per ciascuno, ma allo stesso prezzo e con gli stessi tempi di consegna rispetto a quelli prodotti in serie.
In pratica l’Industry 4.0 ha lo scopo di rendere ogni industria un artigiano che crea appositamente per il suo cliente l’oggetto acquistato, ma con i costi tipici della produzione industriale.
L’Italia dovrebbe essere avvantaggiata, soprattutto culturalmente, in questo passaggio. L’artigianato è da sempre uno dei più importanti tessuti economici del nostro paese. La modalità con cui questo obiettivo può essere raggiunto è la tecnologia.
Solo grazie ad una massiccia iniezione digitale si può pensare di avere l’artigianalità ai prezzi e nei tempi della produzione di massa.
Si tratta quasi di una retro-innovazione, si usa la tecnologia più avanzata per fare qualcosa che si faceva nel Rinascimento.
Si va nel futuro per riuscire a fare per tutti quello che anticamente si faceva sempre, ma per pochi. Possiamo dire che l’Industry 4.0 è un’innovazione Steampunk: unisce il digitale a qualcosa di antico, trasforma ciò che è sempre esistito in qualcosa adatto al futuro. Per questo, la nostra copertina si ispira proprio allo stile Steampunk unendo elementi antichi ad altri digitali.

L’Italia è l’industria 4.0

Nel percorso verso l’industria 4.0, da una parte la cultura ci avvantaggia, sappiamo bene in Italia cosa vuol dire creare qualcosa di diverso per ogni singola persona, dall’altra l’ostacolo è la tecnologia, o meglio i cambiamenti che l’introduzione della tecnologia impone, non tanto a livello di hardware, quanto organizzativo.
L’Industry 4.0 richiede soprattutto processi di produzione molto più flessibili, macchine con un’anima digitale.
Non è sufficiente avere tecnologie che si colleghino a Internet e tra loro; devono anche essere in grado di regolare la produzione in modo dinamico basandosi su strategie altrettanto flessibili. La verità è che la quarta rivoluzione industriale non è qualcosa che un’azienda può affrontare da sola.
L’industria 4.0 richiede collaborazione, integrazione e, di conseguenza, un certo livello di apertura. Le aziende hanno due semplici scelte: possono provare da sole o collaborare con un partner tecnologico, che magari può offrire la sua esperienza soprattutto riguardo al livello di apertura necessario.
Perché proprio qui sta uno degli elementi fondamentali: per creare elementi personalizzati, individuali, bisogna aprire i sistemi aziendali ai clienti perché possano (ad esempio) comporre il proprio prodotto.
Ma aprirsi significa aggiungere fattori di rischio su intrusioni, perdita di dati o furti di proprietà intellettuale. La sicurezza è l’altro ingrediente essenziale se si vuole avere successo, ma va considerata per quello che è: l’opportunità di aprirsi a nuovi sistemi produttivi e non un ostacolo.

 

Francesco Marino 


Digitalic n. 70 Industry 4.0 / industria artigianale digitale - Ultima modifica: 2018-02-25T12:46:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

20 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011