Digitalic n. 75: Green Data, l’ecologia del dato

Abbiamo bisogno di più ecologia dei dati, che non significa solo utilizzare meno corrente elettrica per alimentare pc e server o usare materiali green per realizzare computer e telefonini. Identificare l’ecologia con il risparmio energetico o i materiali riciclabili è molto limitato.

Cos’è l’ecologia dei dati

L’ecologia è la “scienza che ha per oggetto lo studio delle funzioni di relazione tra l’uomo, gli organismi vegetali e animali e l’ambiente in cui vivono”. Quindi l’ecologia dei dati dovrebbe essere la scienza che studia le loro funzioni, la relazione con l’ambiente in cui “vivono” e con l’uomo.

Questo significa che dovremmo capire meglio a cosa davvero servono le informazioni digitali, utilizzarle al meglio per ciò che ci possono dare, raccogliere quelle che ci occorrono (non di più), impiegarle nel rispetto di chi le fornisce, di chi dovrà utilizzarle, delle risorse che sono servite a produrle.

Dovremmo pensare ai dati come ad una coltivazione di frutta, ecco i dati sono dei frutti, bisogna sceglier bene il terreno (l’ambito in cui queste informazioni digitali ci servono) studiarlo e prepararlo per accogliere le giuste piante (gli strumenti che genereranno i dati) e poi raccogliere quello che serve, evitare gli sprechi.

Dati da coltivare

I dati sono una nuova materia prima, per di più viva, perché contiene elementi che riguardano la vita di persone e aziende e come tale deve essere trattata: con estrema cura. Nella nostra copertina abbiamo voluto rappresentare la vitalità dei dati, il loro essere in qualche modo vivi, se li guardiamo in questa prospettiva forse sapremo trattarli meglio.

 

 


Digitalic n. 75: Green Data, l’ecologia del dato - Ultima modifica: 2018-07-22T13:26:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011