Digitalic n. 75: Green Data, l’ecologia del dato

Abbiamo bisogno di più ecologia dei dati, che non significa solo utilizzare meno corrente elettrica per alimentare pc e server o usare materiali green per realizzare computer e telefonini. Identificare l’ecologia con il risparmio energetico o i materiali riciclabili è molto limitato.

Cos’è l’ecologia dei dati

L’ecologia è la “scienza che ha per oggetto lo studio delle funzioni di relazione tra l’uomo, gli organismi vegetali e animali e l’ambiente in cui vivono”. Quindi l’ecologia dei dati dovrebbe essere la scienza che studia le loro funzioni, la relazione con l’ambiente in cui “vivono” e con l’uomo.

Questo significa che dovremmo capire meglio a cosa davvero servono le informazioni digitali, utilizzarle al meglio per ciò che ci possono dare, raccogliere quelle che ci occorrono (non di più), impiegarle nel rispetto di chi le fornisce, di chi dovrà utilizzarle, delle risorse che sono servite a produrle.

Dovremmo pensare ai dati come ad una coltivazione di frutta, ecco i dati sono dei frutti, bisogna sceglier bene il terreno (l’ambito in cui queste informazioni digitali ci servono) studiarlo e prepararlo per accogliere le giuste piante (gli strumenti che genereranno i dati) e poi raccogliere quello che serve, evitare gli sprechi.

Dati da coltivare

I dati sono una nuova materia prima, per di più viva, perché contiene elementi che riguardano la vita di persone e aziende e come tale deve essere trattata: con estrema cura. Nella nostra copertina abbiamo voluto rappresentare la vitalità dei dati, il loro essere in qualche modo vivi, se li guardiamo in questa prospettiva forse sapremo trattarli meglio.

 

 


Digitalic n. 75: Green Data, l’ecologia del dato - Ultima modifica: 2018-07-22T13:26:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011