Eclissi del 10 gennaio, protagonista la luna che andrà in penombra

Tutti pronti per l’Eclissi del 10 gennaio? La luna sarà oggi protagonista di un fenomeno astronomico che durerà poco più di quattro ore, visibile da Europa, Asia e Africa. Il nostro satellite diventerà protagonista assoluto dei nostri cieli con una eclissi di penombra. L’eclissi lunare durerà in Asia dalle 22:37 del 10 gennaio alle 2:42 dell’11 gennaio mentre in Italia comincerà alle 18,07  per culminare alle 20.10 e terminare alle 22,10. Giusto dire che le eclissi lunari totali sono le più visibili e spettacolari, mentre le eclissi lunari di penombra sono le più comuni e meno appariscenti. Quest’anno ricordiamo che avranno luogo quattro eclissi lunari di penombra, e questa sarà la prima. La NASA ha coniato con il termine “Wolf Moon Eclipse” questo primo evento celeste. Le altre eclissi di penombra tre si verificheranno il 5 giugno, il 5 luglio e il 30 novembre.

Eclissi del 10 gennaio, come si verifica

Un’eclissi lunare si verifica quando la nostra Luna passa direttamente dietro la Terra e la Terra occlude una parte o tutta la luce solare che raggiunge la superficie della Luna. Questo può avvenire solo quando il nostro Sole, Luna e Terra sono strettamente allineati.

Cos’è un eclissi penumbrale?

Un’eclissi penumbrale si verifica quando la Terra passa tra la Luna e il Sole. Oscura la luce del Sole per un determinato periodo di tempo, facendo cadere l’ombra della Terra sulla Luna. A differenza di altre eclissi, l’eclissi di penombra è un evento celeste molto lieve da osservare. Quando l’eclissi è al suo apice, il disco esterno della Luna cade sotto l’ombra della Terra, ma non completamente. Alla massima eclissi, il 90% della Luna è parzialmente ombreggiata dalla Terra. La Luna appare opaca e non brillante come in altri giorni.

Dove guardare l’eclissi di gennaio?

L’eclissi del 10 gennaio sarà visibile dall’Italia e anche dai paesi di tutta l’Europa, Africa e Asia. L’eclissi lunare penumbrale non sarà invece visibile dagli Stati Uniti e nel Centro e Sud America, poiché ci sarà la luce del giorno in quella parte della Terra.

Particolari precauzioni da prendere in questo caso non ce ne sono, in quanto, sebbene gli esperti raccomandino di solito occhiali speciali, in una situazione di eclissi lunare è sicuro guardarla ad occhio nudo.


Eclissi del 10 gennaio, protagonista la luna che andrà in penombra - Ultima modifica: 2020-01-10T11:30:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011