La Bocconi porta su web la formazione gratuita e di massa: il Mooc #ILOB

É partito il terzo Massive open online course (Mooc) della Bocconi: tenuto da un docente tedesco, diffuso attraverso una piattaforma americana, diretto a studenti di 168 nazioni.
Dal 6 marzo, per sei settimane, Franz Wohlgezogen, docente della Bocconi, esplorerà la teoria e la pratica della leadership e del comportamento organizzativo in ambito internazionale e interculturale in un Mooc dal titolo “International Leadership and Organizational Behavior” (#ILOB) offerto sulla piattaforma Coursera. Lo scopo: insegnare come si sviluppano doti di leadership all’interno di organizzazioni che operano in contesti multiculturali.
I Mooc sono i corsi via web pensati per una fruizione gratuita e di massa. Per la Bocconi si tratta della terza esperienza nel settore.
I primi due corsi, sui mercati del lusso e sulla finanza per le grandi opere, hanno registrato retention rate più alti rispetto alla media della piattaforma. Vi sono state anche molte domande di certificati verificati, ovvero documenti che attestano l’identità del partecipante e quindi hanno un valore maggiore di un semplice certificato di frequenza. “Sono sempre di più i candidati” spiega Chiara Moscardo del Beta, il laboratorio Bocconi che si occupa di innovazione didattica, “che aggiungono ai propri cv i Mooc proposti dalle migliori università.
I recruiter cominciano a tenerne conto”
A #ILOB si sono già iscritte oltre 13.600 persone provenienti da 168 Paesi. Il 42% dei partecipanti proviene da economie emergenti, il 58% è di sesso maschile, quasi la metà ha fra i 24 e i 34 anni. L’80% ha una formazione universitaria, ma i Mooc sono accessibili a chiunque e sono pensati per offrire un’esperienza tangibile e più interattiva di un tradizionale corso online.
C.C.


La Bocconi porta su web la formazione gratuita e di massa: il Mooc #ILOB - Ultima modifica: 2015-03-11T10:10:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

OpenAI Academy: l’università gratuita dell’AI (quasi) nessuno sta raccontando

OpenAI ha appena lanciato una piattaforma di formazione gratuita chiamata OpenAI Academy, un concentrato di…

16 ore ago

Amazon Kuiper vs Starlink: la sfida spaziale di Bezos contro Musk

Amazon investe 10 miliardi per lanciare 3.236 satelliti Kuiper, offrendo internet globale a bassa latenza.…

17 ore ago

Meta userà i dati degli utenti europei per addestrare l’AI: come opporsi

Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA. Il Garante…

17 ore ago

Survey Rivenditori IT: qual è il vero interesse per l’intelligenza artificiale?

Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…

23 ore ago

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

3 giorni ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011